Le Bargy, Charles-Gustave-Auguste
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a La Chapelle (Seine) il 28 agosto 1858 e morto a Nizza il 5 febbraio 1936. Sposato con l'attrice Pauline [...] Benda e padre di Jean Debucourt, esordì nel 1880 alla Comédie française in Les femmes savantes nel ruolo di Clitandre, affermandosi per la notevole presenza scenica, per la voce calda e sensuale, per le ...
Leggi Tutto
Crowe, Russell (propr. Russell Ira)
Gaia Marotta
Attore cinematografico neozelandese, nato a Wellington il 7 aprile 1964. Occhi chiari, fisico prestante, sguardo all'apparenza impenetrabile ma capace [...] di trasmettere forti emozioni, C. ha saputo più volte dimostrare di essere attore di talento. La sua recitazione misurata, che fa trapelare un complesso percorso interiore nella costruzione del ruolo, ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] 1982. Tra i maggiori registi del suo Paese tra la metà degli anni Venti e la metà degli anni Trenta, quando realizzò impegnativi film di denuncia sociale, passò poi a film di genere, in cui sembrò adattarsi ...
Leggi Tutto
Motion Picture Patents Company (TRUST)
Gaia Marotta
Associazione di produttori e imprenditori cinematografici statunitensi, fondata nel settembre del 1908 sulla costa orientale degli Stati Uniti.
Nel [...] 1907, al termine di una lunga battaglia legale intrapresa da Thomas A. Edison contro alcune case di produzione per difendere i diritti esclusivi delle proprie invenzioni (macchina da presa e pellicole), ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] dell'uomo sicuro di sé, grazie alle notevoli qualità recitative affinate dalla lunga esperienza teatrale, a partire dalla fine degli anni Settanta ha interpretato sul grande schermo personaggi duri, cinici, ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] di pacata intensità ed eleganza, caratteri che rivelano la sua origine britannica, nei trent'anni della sua lunga carriera cinematografica C. rappresentò il divo hollywoodiano per eccellenza. Non fu mai ...
Leggi Tutto
Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)
Gaia Marotta
Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] 1979. Fra i più celebri personaggi nel panorama hollywoodiano dagli anni Trenta alla metà degli anni Cinquanta, dovette la sua fortuna alla capacità di saper coniugare spiccate doti imprenditoriali con ...
Leggi Tutto
Nato in Salerno da Nicola de Agello e Marotta (morta 1173) e fin da fanciullo allevato nel palazzo reale di Palermo. Addetto alla regia cancelleria di Guglielmo I e II sotto la guida di Maione da Bari, [...] di cui seguì la tradizione politica, fu notaro (1156-1162); maestro dei notari e famigliare del re (1163); vice-cancelliere (1169-1189) e infine cancelliere del regno con Tancredi (1190-1193). Dei molti ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] di Capuana (consta che un Riccardo Siginolfo, forse fratello di Giovanni, abbia sposato Agnese Dentice, famiglia del medesimo seggio), apparteneva a una famiglia di possibili origini longobarde, che già ...
Leggi Tutto
marotta
maròtta s. f. [voce veneta, di etimo ignoto]. – Recipiente di legno a forma di barca, chiuso e munito di fori, che si tiene nelle valli da pesca legato a pali o a cavalletti ancorati sul fondale; è usato per conservare temporaneamente...
straccione
straccióne s. m. (f. -a) [der. di straccio2]. – Persona vestita di stracci, che va in giro con abiti e indumenti stracciati, e, più genericam., miserabile, pezzente: all’angolo, uno s. (una s.) gli chiese l’elemosina; morì su un...