Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] (Padova, 25-27 settembre 1997), a cura di P. Benincà, A. Mioni & L. Vanelli, Roma, Bulzoni, pp. 97-116.
Marotta, Giovanna (2003), What does phonology tell us about stress and rhythm? Some reflections on the phonology of stress, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] tra poi veniamo, non l’ho mai visto, con dittongo, e veniamo poi, non l’ho visto mai, con iato (cfr. Marotta 1987).
Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica italiana, Bologna, il Mulino (1a ed. 1991).
Chiari, Isabella (2002), Ridondanza e linguaggio ...
Leggi Tutto
Si definisce trittongo una sequenza di tre suoni vocalici (➔ vocali) tautosillabici (appartenenti cioè alla stessa ➔ sillaba), in cui un solo segmento è associato con la posizione strutturale del nucleo [...] , che diventa labiopalatale (cioè [w] → [ɥ]) mantenendo la labializzazione quale tratto distintivo, ma assumendo il timbro anteriore (Marotta 1987: 880; Bertinetto & Loporcaro 2005: 139). La trascrizione fonetica più congrua di forme come quiete ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] il pro nunc non expedire e sospendere il progetto di varare un partito cattolico conservatore che rimase così irrealizzato (S. Marotta, Il non expedit, in Cristiani d’Italia. Chiese, Stato, società: 1861-2011, a cura di A. Melloni, I, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Segreto Vaticano (ASV), Segreteria di Stato, anno 1870, rubr. 165, fasc. 8, f. 97.
11 La vicenda è ricostruita in S. Marotta, L’occupazione di Roma e della città Leonina: rapporti tra Santa Sede e autorità italiane dal 20 settembre alla vigilia del ...
Leggi Tutto
eurobond
Giuseppe Marotta
Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico (➔ p) di Paesi aderenti all’UEM (➔ p), con garanzie fornite congiuntamente o separatamente, in proporzione [...] alla quota di partecipazione al capitale della BCE (Banca Centrale Europea), da tutti i Paesi dell’eurozona.
Il termine indica anche obbligazioni emesse dalla BEI (➔), o da imprese private ma con garanzie ...
Leggi Tutto
Clooney, George
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] ha rappresentato l'espressione più significativa di una nuova generazione di divi del cinema statunitense che, forti della loro fisicità, hanno però dimostrato di possedere una precisa fisionomia interpretativa ...
Leggi Tutto
liquidita
Giuseppe Marotta
liquidità Nel linguaggio finanziario, termine che assume diversi significati. Nell’accezione più restrittiva, è sinonimo di moneta, intesa come base monetaria (➔), ovvero [...] circolante più riserve bancarie (➔ riserva bancaria), esse stesse convertibili immediatamente in un pari ammontare di circolante (➔). In un’accezione più ampia, indica l’insieme di strumenti finanziari, ...
Leggi Tutto
panico bancario
Giuseppe Marotta
Situazione in cui si ha una repentina e generalizzata richiesta di conversione dei depositi b. a vista in contante. Si parla anche di corsa agli sportelli (➔ sportelli, [...] corsa agli) o di bank run nel caso di una singola banca.
Caratteristiche del panico bancario
Ciascuna banca, nel tentativo vano, se l’offerta di base monetaria (➔) è data, di accrescere le proprie riserve ...
Leggi Tutto
iperinflazione
Giuseppe Marotta
Fase di inflazione acuta. In periodi di i. l’inflazione (➔ p) raggiunge valori così elevati da indurre, per contrastare la perdita di potere d’acquisto, a sostituire [...] la moneta con valuta estera o addirittura a ricorrere a forme di baratto. Per l’economista P. Cagan si ha i. se la crescita dei prezzi è superiore al 50% mensile, come accaduto in 5 Paesi europei dopo ...
Leggi Tutto
marotta
maròtta s. f. [voce veneta, di etimo ignoto]. – Recipiente di legno a forma di barca, chiuso e munito di fori, che si tiene nelle valli da pesca legato a pali o a cavalletti ancorati sul fondale; è usato per conservare temporaneamente...
straccione
straccióne s. m. (f. -a) [der. di straccio2]. – Persona vestita di stracci, che va in giro con abiti e indumenti stracciati, e, più genericam., miserabile, pezzente: all’angolo, uno s. (una s.) gli chiese l’elemosina; morì su un...