(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] gli smalti, Venezia e Burano per i merletti, Verona per le fonderie, nelle quali operano i più grandi scultori contemporanei, Marocco per il ferro battuto, Este per la ceramica artistica, Costermano per la scultura, Asolo per la tessitura e i ricami ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] e un largo panno rettangolare sulle spalle drappeggiato. Il drappeggio si riscontra fino nell'India, generalmente accompagnato, dal Marocco all'India, esclusa l'Abissinia, dal turbante. Così, esso, che ha costituito la caratteristica della cultura ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...