Avventuriero inglese (n. 1525 circa - m. Alcázar 1578); figlio di Sir Hugh Stucley, fu ritenuto figlio illegittimo di Enrico VIII. Dopo aver combattuto col duca di Suffolk in Francia e alle frontiere scozzesi, [...] emigrati cattolici e progettò una duplice invasione franco-spagnola dell'Irlanda. Dopo aver partecipato alla battaglia di Lepanto, accompagnò don Giovanni dnei Paesi Bassi, e seguì il re del Portogallo nella spedizione in Marocco, dove rimase ucciso. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] 1231 con il ghibellino Nicolino Spinola, dell'importantissimo comando della spedizione navale in soccorso del sultano almohade del Marocco, che si trovava in difficoltà nella guerra contro Ibn-Hud, emiro di Murcia.
L'intervento genovese nella guerra ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] avrebbe a lungo esercitato "la mercatura" recandosi, oltre che in molti paesi europei, in Africa e in particolare in Marocco. Rivelò poi di avere abbracciato con decisione le idee rivoluzionarie nel 1789 e di esser entrato in contatto con personaggi ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Le Havre 1877 - Forcalquier, Basses-Alpes, 1953). Dopo un'infanzia difficile riuscì a studiare a l'École des beaux-arts di Le Havre, e poi a recarsi, con una modesta borsa di studio, [...] matrici per tessuti, il colore riprese gradatamente un ruolo dominante; alcuni viaggi (Italia 1922, Nizza e Antibes 1926, Marocco 1935), il ritiro a Perpignan (1940) furono tappe interessanti del percorso di un grande colorista, ma nel 1944 D ...
Leggi Tutto
ANGELILLO, Antonio Valentín
Gigi Garanzini
Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 13 settembre 1937 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Inter-Torino, 0-0) • Squadre di [...] Arezzo (1980-84), Avellino (1984-85), Palermo (1985-86), Mantova (1986-87), Arezzo (1987-88), Far Rabat (1988-90), Marocco militare (1989-90), Torres Sassari (1990-92)
Uno straordinario campione che l'Inter scoprì alla fine degli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] Fiera di Milano, Giornata delle due croci, 1934; Riunione adriatica di sicurtà, Mostra nazionale sport Milano, Crociera Spagna-Marocco, 1935; Tende Moretti, 1936; Impermeabili Pirelli, 1938; Calze Franceschi, 1940.
"Se la sua primissima produzione lo ...
Leggi Tutto
BREGOLI, Gregorio
Enrico de Leone
Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] a Fez alla costruzione di una fabbrica d'armi.
Fin dai primi anni del suo regno mawlāy Ḥasan, salito sul trono del Marocco nel 1873, si era adoperato, con tutta la sua energia, a contenere, con dosate e antitetiche concessioni, l'invadenza di alcune ...
Leggi Tutto
Ballard, Lucien
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo [...] e di collaborare con il maestro del chiaroscuro Lee Garmes sul set del film di von Sternberg, Morocco (1930; Marocco), al quale B. partecipò come secondo operatore. Mantenendo l'impostazione stilistica di Garmes, passò a firmare in prima persona ...
Leggi Tutto
Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] primi Novecento dell'inizio, immerso in una luce di favola straziante, furono le città d'argilla di Ouarzazate e Zagora (in Marocco), al tempo stesso materiali e oniriche, e la scalinata della chiesa di San Petronio a Bologna.
Per Fellini Satyricon S ...
Leggi Tutto
Mobutu Sese Seko, Marshal
(propr. Joseph-Désiré M.) Politico dello Zaire (Lisala 1930-Rabat 1997). Fu uno dei più longevi autocrati africani del Novecento. Militò nel Mouvement national congolais di [...] forze di un quadro politico interno frammentato, ma nel 1997 fu militarmente sconfitto dalla rivolta partita dall’Est del Paese sotto la guida di L.-D. Kabila, appoggiata dal Ruanda. Fuggito dal Paese riparò in Marocco, dove poco dopo morì di cancro. ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...