Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] è visto) con quelle civili. L’area interessata si estendeva dalla Grande Sirti fino alle frontiere dell’attuale Marocco (la frontiera occidentale della Caesariana); la Tingitana era unita alla Spagna. Tuttavia i limiti delle province erano fluttuanti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] insicure le coste spagnole e italiane. Filippo II cercò dapprima di attaccare direttamente i regni barbareschi, sbarcando nel Marocco e stabilendo i presidios di Ceuta, Melilla e Tetuan. Il tentativo fallì, mentre i Turchi riprendevano l'avanzata ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] , su un modello oggi sempre più comune, fondati su considerazioni pratiche più che ideologiche. Un tempo sembrava che l'accordo fra Marocco, Algeria e Tunisia potesse costituire un esempio del genere, e che le relazioni tra l'Egitto, la Libia e forse ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] come la Serbia o la Romania, e ciò per esercitarvi una maggiore influenza. Stesso discorso valse per la Tunisia e per il Marocco.
Nel 1861 erano stati istituiti 10 nuovi consolati e altri 10 se ne aggiunsero nel bilancio del 1862, anno in cui furono ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...