L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] avrebbe a lungo esercitato "la mercatura" recandosi, oltre che in molti paesi europei, in Africa e in particolare in Marocco. Rivelò poi di avere abbracciato con decisione le idee rivoluzionarie nel 1789 e di esser entrato in contatto con personaggi ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] di colonizzazione oltre che di saccheggio; carattere esclusivamente piratesco ebbero invece le imprese sulle coste francesi, in Spagna, in Marocco e in Italia (coste toscane). I Danesi, che si muovevano in vere e proprie armate, si diressero solo ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhious
Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 [...] in missioni di buona volontà come rappresentante personale del presidente Eisenhower: tra l'altro, fu in Africa (Marocco, Ghana, Etiopia, Sudan, Libia, Tunisia) nel marzo 1957; nell'America Meridionale (Uruguay, Argentina, Paraguay, Bolivia, Perù ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] secolo lo Stato-nazione nel mondo arabo-islamico ha dunque implicato da un lato l'adesione alla comunità nazionale - per es. Marocco, Egitto o Siria - e dall'altro l'appartenenza a un'identità che trascende le diversità etnico-nazionali, vale a dire ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] con notizie di scontri armati. Tra le numerose presenze spiccano quelle di P. Coen Gan e di Z. Goldstein. Nato in Marocco, Cohen Gan è particolarmente sensibile ai problemi d'integrazione e si batte per quella dei Palestinesi. Pianta una tenda in un ...
Leggi Tutto
BREGOLI, Gregorio
Enrico de Leone
Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] a Fez alla costruzione di una fabbrica d'armi.
Fin dai primi anni del suo regno mawlāy Ḥasan, salito sul trono del Marocco nel 1873, si era adoperato, con tutta la sua energia, a contenere, con dosate e antitetiche concessioni, l'invadenza di alcune ...
Leggi Tutto
Mobutu Sese Seko, Marshal
(propr. Joseph-Désiré M.) Politico dello Zaire (Lisala 1930-Rabat 1997). Fu uno dei più longevi autocrati africani del Novecento. Militò nel Mouvement national congolais di [...] forze di un quadro politico interno frammentato, ma nel 1997 fu militarmente sconfitto dalla rivolta partita dall’Est del Paese sotto la guida di L.-D. Kabila, appoggiata dal Ruanda. Fuggito dal Paese riparò in Marocco, dove poco dopo morì di cancro. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] di vita al fronte. Al termine del primo conflitto mondiale, P. fu nominato maresciallo di Francia (19 nov. 1918); inviato in Marocco per reprimere la ribellione di ῾Abd el-Krīm (1925-26), fu chiamato al ministero della Guerra nel febbr. 1934 da G ...
Leggi Tutto
Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] diveniva indipendente e il Kurdistan autonomo; la Turchia rinunciava a ogni diritto su Egitto, Sudan, Cipro, Marocco, Tunisia, Libia e Dodecaneso. Veniva infine ristabilito il regime delle capitolazioni e poste limitazioni sugli armamenti turchi ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 'Unità Africana), della Lega Araba e, dal 17 febbraio 1989, dell'Unione del Maghreb Arabo (UMA), assieme a Mauritania, Marocco, Algeria e Libia.
Condizioni economiche. - La massiccia presenza della mano pubblica nell'economia e le scarse risorse a ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...