Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] - impegnati a impedire insorgenze islamiste e/o putsch militari. Per quanto divisi e spesso ostili, quei regimi, dal Marocco all'Indonesia, condividono l'interesse a stroncare l'emergere di un fattore politico islamista capace di rovesciarli. La ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] commercio. Inoltre, l’Eu è attiva sul fronte degli accordi commerciali bilaterali: con il Giappone, come con i vicini meridionali Marocco, Tunisia e Giordania. Dopo anni di trattative, il Canada e l’Unione Europea sono arrivati, nell’ottobre 2013, a ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] . Petraeus ora è il comandante di tutte le truppe USA nella regione del ‘Grande Medio Oriente’, che si estende dal Marocco al Pakistan, e Obama è a tal punto convinto dell’efficacia della sua ricetta da volerla ripetere in Afghanistan. Il metodo ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] dell’industria francese della difesa sono proprio gli Emirati Arabi Uniti (al primo posto) e l’Arabia Saudita, seguiti da Marocco, Libia, Egitto e Israele. Con alcuni di questi paesi, tra cui Eau, Kuwait, Tunisia e Algeria, sono stati inoltre siglati ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] del mondo islamico con l’Europa, è Abu Dhabi, ormai uno dei centri nevralgici della finanza mondiale, è l’Egitto, il Marocco ed è lo stesso Iran, un’altra potenza politica emergente in grado di egemonizzare il Medio Oriente e la regione del Golfo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] il disordine globale resta notevolissimo nell’arco di crisi al proprio interno altamente differenziato, che si estende dal Marocco all’Indonesia. Infatti, al centro di questo spazio si colloca il conflitto israelo-palestinese, irrisolto e generatore ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] la disoccupazione. Nell’aprile, undici cortei erano partiti da, fra gli altri, Finlandia, Irlanda, Germania, Francia, Bosnia e Marocco, convergendo sulla capitale olandese. Una seconda Marcia europea inizierà a Bruxelles il 24 maggio 1999, portando a ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] materialista, consumista e capitalista; le considerazioni di Zbigniew Brzezinski sull''arco della crisi', esteso dal Marocco all'Asia centrale, che sembrano trascurare le peculiarità regionali e nazionali; infine, le teorie della sovraestensione ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] Catalogna e che nel 1909 organizzò uno sciopero generale per protestare contro il richiamo dei riservisti per combattere in Marocco. Seguì la 'semana trágica', una settimana di violenze su vasta scala, con centinaia di morti e molte chiese bruciate ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] of Chemical Weapons) con sede all'Aia. Tuttavia, la maggior parte dei paesi arabi - ad eccezione di Mauritania, Marocco, Algeria e Tunisia - non ha aderito alla convenzione, subordinando l'abolizione delle armi chimiche a quella del deterrente ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...