• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [1380]
Cinema [71]
Biografie [338]
Storia [264]
Geografia [162]
Arti visive [136]
Archeologia [110]
Geografia umana ed economica [90]
Africa [74]
Scienze politiche [75]
Storia per continenti e paesi [42]

Mauritania, Repubblica islamica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] fu deposto e sostituito dal colonnello M.S.A. Taya, che nel 1985 ristabilì le relazioni diplomatiche con il Marocco. Nel 1985 fu avviato un programma di aggiustamento strutturale. Il problema della distribuzione delle terre bonificate nella valle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAHARA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania, Repubblica islamica di (14)
Mostra Tutti

Dietrich, Marlene

Enciclopedia on line

Dietrich, Marlene Nome d'arte dell'attrice tedesca Maria Magdalena von Losch (Berlino 1901 - Parigi 1992). Fu allieva di Max Reinhardt e conseguì inizialmente una discreta notorietà come interprete di spettacoli musicali; [...] una serie di film, sempre in collaborazione con von Sternberg, interamente finalizzati a dar risalto alla sua figura (Marocco, 1930; Dishonored, 1931; Shanghai express, 1932; The scarlet empress, L'imperatrice Caterina, 1934). Dopo la rottura con von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAX REINHARDT – NEW ORLEANS – BERLINO – PARIGI – DER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dietrich, Marlene (2)
Mostra Tutti

STERNBERG, Josef von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STERNBERG, Josef von Gian Luigi RONDI Regista del cinema americano e tedesco, nato a Vienna nel 1894. Dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferiva in America nel 1925. Qui, da [...] , indicava le applicazioni possibili del nuovo mezzo sonoro. Dopo quest'opera fondamentale realizzava - a Hollywood - Marocco, 1930, Disonorata, 1931, Shanghai Express, 1932, Venere bionda, 1932, L'Imperatrice Caterina, 1934, Capriccio spagnolo ... Leggi Tutto
TAGS: SHANGHAI EXPRESS – MARLENE DIETRICH – ESPRESSIONISMO – ANGELO AZZURRO – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNBERG, Josef von (2)
Mostra Tutti

BALLARD, Lucien

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ballard, Lucien Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo [...] e di collaborare con il maestro del chiaroscuro Lee Garmes sul set del film di von Sternberg, Morocco (1930; Marocco), al quale B. partecipò come secondo operatore. Mantenendo l'impostazione stilistica di Garmes, passò a firmare in prima persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOSEPH VON STERNBERG – PROIETTORE DI LUCE – COLUMBIA PICTURES – BUDD BOETTICHER

SCACCIANOCE, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scaccianoce, Luigi Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] primi Novecento dell'inizio, immerso in una luce di favola straziante, furono le città d'argilla di Ouarzazate e Zagora (in Marocco), al tempo stesso materiali e oniriche, e la scalinata della chiesa di San Petronio a Bologna. Per Fellini Satyricon S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ENRICO MARIA SALERNO – ANTONIO PIETRANGELI – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCESCO PASINETTI

CROSBY, Bing

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crosby, Bing (propr. Harry Lillis) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] in Dorothy Lamour. Le avventure del trio sarebbero poi continuate a Zanzibar (1941; Avventura a Zanzibar), in Marocco (1942; Avventura al Marocco), a Rio (1947; Avventura in Brasile), Bali (1952; La principessa di Bali), e addirittura nel paese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – LOUIS ARMSTRONG – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – IRVING BERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSBY, Bing (2)
Mostra Tutti

BRESSANE, Júlio

Enciclopedia del Cinema (2003)

BRESSANE, Julio Stefano Francia Di Celle Bressane, Júlio (propr. Bressane de Azevedo, Júlio Eduardo) Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 13 febbraio 1946. Il suo lavoro risulta [...] sei film a bassissimo costo. Lasciato il Brasile in quell'anno a causa della repressione del regime militare, visse in Marocco, a Londra e a New York, dove continuò a realizzare film. Tornato in patria nel 1973, ha girato reinterpretazioni anarchiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CINEMA NÔVO – ABEL GANCE – SÃO PAULO – ANARCHICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANE, Júlio (2)
Mostra Tutti

The Docks of New York

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Docks of New York Peter von Bagh (USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] Express, 1932; ma anche il più perverso e delirante The Shanghai Gesture ‒ I misteri di Shangai, 1941) e il suo Marocco (Morocco ‒ Marocco, 1930), qui crea una Hoboken più 'vera' della vita, città portuale dove luce e oscurità, come in un campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – GEORGE BANCROFT – JACQUES PRÉVERT – HAROLD ROSSON – MARCEL CARNÉ

BANTON, Travis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Banton, Travis Sofia Gnoli Costumista cinematografico e stilista statunitense, nato a Waco (Texas) il 18 agosto 1894 e morto a Hollywood il 2 febbraio 1958. Negli anni Trenta vestì grandi attrici come [...] suo arrivo a Hollywood. Per la celebre diva realizzò i suoi capolavori, dal frac bianco creato per Morocco (1930; Marocco), alla stravagante mise impreziosita da lucenti piume di gallo per Shanghai Express (1932), ai ricercati costumi di The devil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – COLUMBIA UNIVERSITY – CLAUDETTE COLBERT – DOUGLAS FAIRBANKS – MARLENE DIETRICH

ANNABELLA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Annabella Francesco Costa Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] e raffinati, tre anni più tardi A. interpretò la ballerina che sposa il legionario Jean Gabin nel film bellico ambientato in Marocco La bandéra (1935; La bandera) di Julien Duvivier e lo stesso anno fu la protagonista, contesa tra Charles Vanel e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCEL L'HERBIER – JULIEN DUVIVIER – VICTOR SJÖSTROM – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNABELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
maròcca
marocca maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino¹
marocchino1 marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali