Generale francese (Nancy 1854 - Thorey 1934). Combatté con J.-S. Gallieni nell'alto Tonchino, dove fu il capo di gabinetto del governatore; poi (1898) passò, ancora con Gallieni, nel Madagascar, dove domò [...] (1908), ridusse all'obbedienza le tribù indigene, assicurando il territorio al dominio francese. Lasciato il Marocco (1921), vi tornò per dirigere (1923-24) le operazioni nel Riff e vi batté ῾Abd el-Krīm. Appartenne all'Académie française dal 1912 ...
Leggi Tutto
al-Ma'mun, Abu l-'Ala'
al-Ma’mun, Abu l-‛Ala’
Califfo almohade (n. Malaga 1185-m. 1232). Dovette lottare per gran parte del suo regno contro il pretendente almohade al-Mu‛tasim, che aveva preso il potere [...] in Marocco mentre al-M. era in al-Andalus. In questo conflitto cercò l’aiuto del re di Castiglia, che, in cambio di cessioni territoriali e della libertà di culto per i cristiani, gli fornì mercenari, grazie ai quali al-M. poté riconquistare ...
Leggi Tutto
Generale francese (Montluçon 1875 - Parigi 1951); durante la prima guerra mondiale fu nello S. M. della 2a armata in Francia, nello S. M. delle armate alleate in oriente, e infine nello S. M. di F. Foch [...] (fino al 1921). Distaccato in Marocco presso il maresciallo H.-P.-O. Pétain, rese notevoli servigi nelle operazioni franco-spagnole contro i ribelli di 'Abd el-Krīm. Membro del Consiglio supremo di guerra (1932), rimase gravemente ferito a Marsiglia ...
Leggi Tutto
HEYNCKES, Josef (Jupp)
Luca Valdiserri
Germania. Weinheim, 9 maggio 1945 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1964-67: Borussia Mönchengladbach; 1967-70: Hannoverscher Sportverein; 1970-78: [...] Borussia Mönchengladbach • In nazionale: 39 presenze e 15 reti (esordio: 27 febbraio 1967, Germania Ovest-Marocco, 5-1) • Vittorie: 4 Campionati di Germania Ovest (1970-71, 1974-75, 1975-76, 1976-77), 1 Coppa UEFA (1974-75), 1 Coppa di Germania ( ...
Leggi Tutto
Saggista e critico teatrale (Rapolla 1905 - Roma 1972). Già collaboratore del Mondo di G. Amendola, poi dell'Italia letteraria, di Conscientia e Solaria, esule in Francia dal 1934, combatté nell'aviazione [...] repubblicana nella guerra di Spagna, e fu successivamente in Algeria e Marocco, negli USA (1941-48) e a Parigi. Rientrato in Italia e stabilitosi a Roma (1953), collaborò al Mondo di M. Pannunzio, con una apprezzatissima rubrica di critica teatrale, ...
Leggi Tutto
Ufficiale medico e diplomatico (Montepulciano 1849 - ivi 1912); dal 1883 in Etiopia al servizio del ministero degli Esteri, favorì notevolmente la penetrazione italiana in Eritrea. Dopo Adua, negoziò la [...] pace con l'Abissinia (1896). Fu poi console generale a Shanghai e ministro plenipotenziario nel Marocco. ...
Leggi Tutto
Caillie, Rene
Caillié, René
Esploratore francese (Mauzé-sur-le-Mignon 1799-La Gripperie-Saint-Symphorien 1838). Primo europeo a tornare da una spedizione a Timbuctu. Partito (1827) dalle coste dell’od. [...] Sierra Leone, visitò la leggendaria città nel 1828 per raggiungere poi il Marocco attraverso il Sahara. ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Kirchsteitz, Sassonia, nell'attuale distretto di Halle, 1846 - Marburg 1910), prof. nelle univ. di Kiel (dal 1879) e di Marburg (dal 1883), socio straniero dei Lincei (dal 1906). Compì [...] numerosi viaggi nei paesi mediterranei, tra i quali particolarmente rilevanti quelli nel Marocco (1899 e 1901), dove condusse indagini geomorfologiche di notevole interesse. Tra i suoi scritti spiccano alcune ampie trattazioni monografiche, in ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Remscheid 1856 - ivi 1922). Insieme con il fratello Max (Remscheid 1861 - Aquisgrana 1915), trovò (1885) il sistema per laminare tubi senza saldatura e fondò a Düsseldorf la società [...] Mannesmann Röhrenwerke. Notevole fu anche la sua attività di prospezione mineraria e di organizzazione industriale nel Marocco. ...
Leggi Tutto
Generale (San Gabriel, California, 1885 - Heidelberg 1945): fu aiutante di campo del gen. J. J. Pershing nella spedizione del Messico (1916-17) e nella prima guerra mondiale (1917-18), acquistandovi notevole [...] esperienza nella guerra motomeccanizzata. Generale (1940), due anni dopo partecipò allo sbarco in Marocco alla testa di una divisione corazzata. Al comando della VII armata americana, compiva lo sbarco in Sicilia (1943), quindi veniva trasferito in ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...