Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] coinvolto ben 12 città di 10 Paesi; il Mondiale di calcio 2030 si disputerà in 6 Paesi di 3 continenti diversi (Marocco, Spagna e Portogallo; Argentina, Paraguay e Uruguay) ed Euro 2032 in 2 Paesi (Italia e Turchia). Le distanze di Milano-Cortina ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] un villaggio di pescatori lungo la costa atlantica del Marocco, si è concentrato sul turismo sostenibile, valorizzando risorse l’accesso dei turisti a villaggi come Lephis. In Marocco, la Cina ha supportato iniziative volte alla promozione delle ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] quasi l’intera sponda sud del Mediterraneo, con gli stessi leader dell’Egitto e dell’Algeria, il re del Marocco, il presidente del Consiglio presidenziale della Libia e di fatto la sola eccezione della Tunisia.Consistente anche il sostegno ricevuto ...
Leggi Tutto
Quando, durante il primo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, il CIO e la FIFA assegnarono rispettivamente le Olimpiadi del 2028 a Los Angeles e i Mondiali di calcio del 2026 agli Stati Uniti (in [...] dell’unica candidatura che si opponeva a quella di Stati Uniti, Messico e Canada, quella solitaria del Marocco, battuta all’ennesimo tentativo. Andando in ordine cronologico rispetto all’inizio degli eventi, i Mondiali saranno un’opportunità ...
Leggi Tutto
La NATO ha compiuto 75 anni e, contrariamente a quanto il 7 novembre 2019 il presidente francese ebbe a dichiarare («Nato in stato di morte cerebrale»), oggi, quanto mai, ha consolidato la sua esistenza [...] -iraniana. La summenzionata MEAD, di cui farebbero parte Arabia Saudita, Qatar, Israele, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Egitto, Marocco e Bahrain, potrebbe essere il punto di partenza di questa evoluzione. Immagine: Da sinistra, Abdullah bin Zayed ...
Leggi Tutto
I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Cala la produzione, crescono i prezzi e con loro i numeri della fame nel mondo. Eventi meteorologici estremi, siccità e altre [...] realizzata una rappresentazione da manuale degli effetti della crisi climatica sulla produzione di cibo. Il freddo glaciale in Spagna e Marocco ha limitato la disponibilità di pomodori in Regno Unito e Irlanda. Ma anche in India, dove il prezzo di un ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] il Consiglio della confederazione ha stabilito che vi fosse una sola reale candidatura per ospitare l’evento, quella di Marocco, Portogallo e Spagna, assegnando ad essa il torneo, ma aggiungendo quali co-ospitanti Argentina, Paraguay e Uruguay (che ...
Leggi Tutto
Sono rientrati in Marocco la maggior parte dei migranti, 5.600 su 8.000, che erano penetrati in modo illegale, a nuoto o scavalcando le recinzioni, nell’enclave spagnola di Ceuta, nelle due giornate di [...] lunedì 17 e martedì 18. In parte sono stati rip ...
Leggi Tutto
Il primo ministro marocchino Saâdeddine El Otmani ha definito in un’intervista la situazione di Ceuta e Melilla, enclaves spagnole in Marocco, una questione «sospesa da cinque o sei secoli, ma che un giorno [...] potrebbe riaprirsi» perché sono «marocchin ...
Leggi Tutto
Il dialogo interreligioso e il tema delle migrazioni sono stati al centro del ventottesimo viaggio apostolico di papa Francesco che lo ha portato in Marocco, sabato 30 e domenica 31 marzo. Una visita che [...] si iscrive nel solco dello storico viaggio di ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO,...
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città capitale del Marocco meridionale,...