• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Biografie [338]
Storia [264]
Geografia [162]
Arti visive [136]
Archeologia [110]
Geografia umana ed economica [90]
Africa [74]
Scienze politiche [75]
Cinema [71]
Storia per continenti e paesi [42]

Tenorio, Jofre

Enciclopedia on line

Ammiraglio spagnolo (m. nelle acque di Gibilterra 1340). Al comando della flotta castigliana batté (1337) presso S. Vincenzo la flotta portoghese. Successivamente Castigliani e Portoghesi uniti tentarono [...] di opporsi nello Stretto di Gibilterra al passaggio dei Mori dell'emiro del Marocco, ma con poco successo, tanto che T. fu accusato di essersi lasciato corrompere dal nemico. A tale calunnia T. volle rispondere con un'azione disperata; la sua galera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – GIBILTERRA – PORTOGHESE – AMMIRAGLIO – MAROCCO

Sherley, Sir Anthony

Enciclopedia on line

Viaggiatore e avventuriero (Londra 1565 - Madrid 1635). Ottenne grande favore alla corte dello scià di Persia ῾Abbās I il Grande, che gli conferì titoli e diritti (1598-99). In nome dello scià svolse missioni [...] in Russia e Boemia, e poi in Marocco e Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBĀS I IL GRANDE – MAROCCO – PERSIA – SPAGNA – RUSSIA

Lyautey, Louis-Hubert-Gonzalve

Enciclopedia on line

Lyautey, Louis-Hubert-Gonzalve Generale francese (Nancy 1854 - Thorey 1934). Combatté con J.-S. Gallieni nell'alto Tonchino, dove fu il capo di gabinetto del governatore; poi (1898) passò, ancora con Gallieni, nel Madagascar, dove domò [...] (1908), ridusse all'obbedienza le tribù indigene, assicurando il territorio al dominio francese. Lasciato il Marocco (1921), vi tornò per dirigere (1923-24) le operazioni nel Riff e vi batté ῾Abd el-Krīm. Appartenne all'Académie française dal 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MADAGASCAR – TONCHINO – ALGERIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lyautey, Louis-Hubert-Gonzalve (1)
Mostra Tutti

ṢUFRITI

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢUFRITI Carlo Alfonso Nallino . In arabo ṣufriyyah (al sing. ṣufrī; etimologia incerta), setta degli eretici musulmani khārigiti (v.), la quale dalla Mesopotamia, come parte di quella sorella degl'ibāḍiti [...] (v.), nel primo trentennio del sec. VIII si trasferì nel Marocco, dove, attirate a sé molte popolazioni berbere, le spinse a sanguinosissime rivolte contro l'elemento arabo, durate dal 740 al 771, che si estesero fino alla Tripolitania e durante le ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – MESOPOTAMIA – KHĀRIGITI – MUSULMANI – FĀṬIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢUFRITI (1)
Mostra Tutti

EUFORBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo nome s'indica il prodotto fornito dall'Euphorbia resinifera Berg., pianta della famiglia Euforbiacee che vive nel Marocco sull'Atlante: è una pianta cactiforme con fusti carnosi, quadrangolari, [...] muniti di robuste spine a fiori gialli poligami disposti verso l'apice dei rami. È ricca di lattice bianco acre ed irritante, che sgorga dalle rotture o incisioni dei fusti e che condensandosi produce ... Leggi Tutto
TAGS: EUFORBIACEE – MAROCCO – LATTICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORBIO (1)
Mostra Tutti

al-Ma'mun, Abu l-'Ala'

Dizionario di Storia (2010)

al-Ma'mun, Abu l-'Ala' al-Ma’mun, Abu l-‛Ala’ Califfo almohade (n. Malaga 1185-m. 1232). Dovette lottare per gran parte del suo regno contro il pretendente almohade al-Mu‛tasim, che aveva preso il potere [...] in Marocco mentre al-M. era in al-Andalus. In questo conflitto cercò l’aiuto del re di Castiglia, che, in cambio di cessioni territoriali e della libertà di culto per i cristiani, gli fornì mercenari, grazie ai quali al-M. poté riconquistare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scampo

Enciclopedia on line

scampo Nome comune del Crostaceo Decapode Nefropide Nephrops norvegicus (v. fig.). Di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, raggiunge i 18 cm di lunghezza, vive da 30 a oltre 100 m di [...] profondità nell’Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Marocco; abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di pesca per le carni pregiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEPHROPS NORVEGICUS – OCEANO ATLANTICO – CROSTACEO – DECAPODE – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scampo (1)
Mostra Tutti

Arab Monetary Fund

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Arab Monetary Fund dell'anno: 2015 - 2016 Fondo monetario arabo Origini, sviluppo e finalità Il Fondo monetario arabo (AMF) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati [...] complessivo di 545 milioni di dollari. I paesi che ne hanno beneficiato sono stati Giordania, Yemen, Tunisia e Marocco. Struttura istituzionale L’AMF HA una struttura piramidale con al vertice il direttore generale. Gli organi collegiali sono il ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – MAURITANIA

Georges, Alphonse-Joseph

Enciclopedia on line

Generale francese (Montluçon 1875 - Parigi 1951); durante la prima guerra mondiale fu nello S. M. della 2a armata in Francia, nello S. M. delle armate alleate in oriente, e infine nello S. M. di F. Foch [...] (fino al 1921). Distaccato in Marocco presso il maresciallo H.-P.-O. Pétain, rese notevoli servigi nelle operazioni franco-spagnole contro i ribelli di 'Abd el-Krīm. Membro del Consiglio supremo di guerra (1932), rimase gravemente ferito a Marsiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I DI IUGOSLAVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – MONTLUÇON – MARSIGLIA

CERVERA y TOPETE, Pascual

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio spagnolo, nato a Jerez de la Frontera il 18 febbraio 1839, morto a Puerto Real (Cadice) il 3 aprile 1909. Col grado di sottotenente di vascello partecipò alle operazioni navali sulle coste del [...] Marocco; in seguito fu per molto tempo impegnato nelle operazioni delle Filippine. Nel 1862 fece parte della spedizione spagnola contro la Cocincina. Sugl'inizî dell'insurrezione cubana (1868), partecipò al blocco dei porti dell'isola. Ritornato in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – JEREZ DE LA FRONTERA – SANTIAGO DI CUBA – AMMIRAGLIO – FILIPPINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 138
Vocabolario
maròcca
marocca maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino¹
marocchino1 marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali