• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Biografie [338]
Storia [264]
Geografia [162]
Arti visive [136]
Archeologia [110]
Geografia umana ed economica [90]
Africa [74]
Scienze politiche [75]
Cinema [71]
Storia per continenti e paesi [42]

Geertz, Clifford James

Enciclopedia on line

Antropologo statunitense (San Francisco 1926 - Philadelphia 2006). Insieme all'antropologa H. Storey, sua moglie, condusse vaste ricerche sul campo a Giava (1952-54), a Bali (1957-58) e quindi, per circa [...] Java (1960); Agricultural involution. The process of ecological change in Indonesia (1963); Islam observed. Religious development in Marocco and Indonesia (1968; trad. it. 1973); The interpretation of cultures (1973; trad. it. 1987); Local knowledge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SAN FRANCISCO – WITTGENSTEIN – ANTROPOLOGA – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geertz, Clifford James (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Iraq

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iraq Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Iraqi Football Association Anno di fondazione: 1948 Anno di affiliazione FIFA: 1950 NAZIONALE Colori: nero-bianco-rosso Prima partita: [...] 5 giugno 1960, Marocco-Iraq, 2-1 Albo d'oro: 4 Coppe Arabe (1964, 1966, 1985, 1988), 3 Campionati Golfo Arabico (1979, 1984, 1988), Giochi Asiatici 1982 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 100 società, 152 squadre Giocatori tesserati: 5815 uomini, 400 donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

MASMŪDAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MASMŪDAH Francesco Beguinot . Nome di uno dei grandi rami etnici dei Berberi, del ceppo dei Brānes (al-Barānis), secondo le genealogie indigene (v. berberi). Nei primi secoli dopo l'islamizzazione [...] occupavano la massima parte del Marocco occidentale, dal Sūs al Mediterraneo, ed erano, come gli altri Brānes, sedentarî. introduzione degli Arabi Hilāliani e poi dei Ma‛qil (v. marocco: Storia), molte regioni piane furono occupate da questi nuovi ... Leggi Tutto

Tunisia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] l’Algeria e la Libia – dal momento che non è ricca di risorse naturali; caratteristica, questa, che la accomuna al Marocco e che rende il paese maggiormente dipendente dai rapporti con i partner della sponda nord del Mediterraneo. La sua collocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – TASSO DI FECONDITÀ

Antònio priore di Crato

Enciclopedia on line

Antònio priore di Crato Pretendente al trono del Portogallo (Lisbona 1531 - Parigi 1595). Figlio illegittimo dell'infante don Luigi secondogenito di Emanuele re di Portogallo, ebbe il priorato di Crato dell'ordine di Malta; combatté [...] in Marocco, e nella rotta di Alcazarquivir (1578) fu fatto prigioniero. Per succedere al cardinale Enrico, allora sul trono del Portogallo, cercò di provare la sua legittimazione, ma, convinto di falso, fu dichiarato bastardo dallo stesso Enrico, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ORDINE DI MALTA – ISOLA TERCEIRA – INGHILTERRA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio priore di Crato (1)
Mostra Tutti

plazas de Soberanía en el Norte de África

Enciclopedia on line

plazas de Soberanía en el Norte de África Denominazione usuale (anche plazas africanas) dei territori di sovranità spagnola nell’Africa nord-occidentale, costituiti dalle città di Ceuta e Melilla, sulla [...] costa mediterranea del Marocco, e dalle isole, pure mediterranee, Peñón de Vélez de la Gomera, Peñón de Alhucemas e Chafarinas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CHAFARINAS – MELILLA – MAROCCO – CEUTA

QĀNŪN

Enciclopedia Italiana (1935)

QĀNŪN (al plur. qawānīn; nelle trascrizioni francesi qanoun, kanoun, canoun) Francesco Beguinot Parola usata, fra l'altro, come nome berbero e arabo di raccolte di diritto consuetudinario, esistenti [...] stati pubblicati e tradotti varî saggi di qānūn, come quelli della Cabilia, del Mzāb, e di molte popolazioni del Marocco, presso le quali ultime però il termine generalmente in uso per indicare le prescrizioni consuetudinarie è azref o izref, che ... Leggi Tutto

Foucauld, Charles-Eugène de, santo

Enciclopedia on line

Foucauld, Charles-Eugène de, santo Esploratore e religioso francese (Strasburgo 1858 - Tamanrasset, Algeria, 1916). Ufficiale di cavalleria, divenne trappista e, dopo l'ordinazione sacerdotale (1901), si ritirò nel Sahara, dove condusse [...] (1933), delle piccole sorelle del Sacro Cuore (1933) e delle piccole sorelle di Gesù (1939). Vita e opere Militare nel Marocco, compì un viaggio (1833-84) attraverso il Grance e il Piccolo Atlante, di cui lasciò un'importante relazione e mirabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GESÙ DI NAZARETH – STRASBURGO – TERRASANTA – MARABUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucauld, Charles-Eugène de, santo (1)
Mostra Tutti

Wauters, Émile

Enciclopedia on line

Pittore (Bruxelles 1846 - Parigi 1933). Ebbe successo per dipinti di soggetto storico e per ritratti, notevoli per la loro facile eleganza. Interessanti sono alcuni suoi paesaggi ispirati da un viaggio [...] in Spagna, Egitto e Marocco (1880). Opere nel Musées des beaux-arts di Bruxelles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MAROCCO – PARIGI – EGITTO – SPAGNA

Brisson, Pierre-Raymond de

Enciclopedia on line

Viaggiatore francese (Moissac 1745 - ivi 1820). Trasportato con la sua nave alla deriva lungo le coste del Senegal, naufragò presso Capo Bianco (1785) e, catturato dagli indigeni, riuscì dopo alcuni anni [...] a raggiungere il Marocco (Histoire du naufrage et de la captivité, 1789). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – MAROCCO – MOISSAC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 138
Vocabolario
maròcca
marocca maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino¹
marocchino1 marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali