• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Biografie [338]
Storia [264]
Geografia [162]
Arti visive [134]
Archeologia [110]
Geografia umana ed economica [89]
Africa [74]
Scienze politiche [75]
Cinema [71]
Storia per continenti e paesi [42]

Berghawāṭa

Enciclopedia on line

Berghawāṭa Gruppo di tribù berbere marocchine, del ramo dei Maṣmūda. Stabilite sul litorale atlantico del Marocco, seguirono le dottrine khārigite, ebbero un riformatore religioso indigeno (Ṣāliḥ ibn Ṭarīf) [...] e nel sec. 13° furono distrutte dagli Almohadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ṢĀLIḤ IBN ṬARĪF – KHĀRIGITE – ALMOHADI – MAROCCO – BERBERE

Looy, Jacobus van

Enciclopedia on line

Pittore olandese (Haarlem 1855 - ivi 1930). Studiò all'accademia di Amsterdam; viaggiò in Italia, Spagna, Marocco. Autore di ritratti, scene d'esterni e interni, contribuì anche come scrittore al rinnovamento [...] dell'arte dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – MAROCCO – HAARLEM – SPAGNA

Pritchett, Sir Victor Sawdon

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Ipswich 1900 - Londra 1997). Collaboratore di varî periodici e quotidiani, fu corrispondente in Marocco e in Spagna per il Christian science monitor (esperienza da cui trasse il vol. [...] d'impressioni Marching Spain, 1928) e direttore del New statesman (1945-47). La sua fama di narratore si legò a due romanzi, Clare drummer (1929) e Mister Beluncle (1951), e soprattutto ai racconti, ricchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCENTRICITÀ – IPSWICH – MAROCCO – LONDRA – SPAGNA

Mulay Hafiz

Dizionario di Storia (2010)

Mulay Hafiz (propr. 'Abd al-Hafiz) Mulay Hafiz (propr. ‛Abd al-Hafiz) Sultano ‛alawita del Marocco (regno 1908-12). Fu proclamato come esponente della corrente nazionalista e antifrancese, in contrapposizione [...] al fratello ‛Abd al-‛Aziz, giudicato troppo filoeuropeo e costretto per questo ad abdicare. Ma, obbligato ad accettare il protettorato francese col Trattato di Fez del 1912, M.H. dovette rinunciare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oraniano

Enciclopedia on line

Aspetto culturale preistorico, lievemente diverso dal Capsiano, che si estende dalla fascia costiera della Tunisia al Marocco e al Maghrib occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPSIANO – MAROCCO – TUNISIA

TLEMCEN

Enciclopedia Italiana (1937)

TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] gli Almoravidi se ne impadronirono gli Almoḥadi; scindendosi il vasto impero di questi ultimi nei tre regni dei Merīnidi nel Marocco, degli Hafsidi in Tunisia, e degli ‛Abd al-Wāditi nel Maghrib centrale, Tilimsān divenne appunto la capitale ‛abd al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLEMCEN (1)
Mostra Tutti

SEBASTIANO re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTIANO re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 20 gennaio 1554, morto ad Alcazarquebir (Marocco) nel 1578. Era nipote del re Giovanni III al quale successe, e figlio del principe Giovanni, [...] assorbì tutte le attività di S. durante i dieci anni del suo governo personale. Condusse una prima spedizione nel Marocco l'anno 1574, partendo di sorpresa e nascondendo il suo vero scopo; visitò Ceuta e Tangeri allora appartenenti al Portogallo ... Leggi Tutto

SHILḤAH

Enciclopedia Italiana (1936)

SHILḤAH (tashilḥāit, ecc.) Francesco BEGUINOT Nome di origine araba del linguaggio berbero degli Shelūḥ, che nel Marocco di sud-ovest costituisce un gruppo dialettale con proprie caratteristiche e una [...] propria area di diffusione. La voce shélḥa è usata dagl'indigeni anche per designare altri dialetti (Gerba, Tamezratt, Augila, ecc.); probabilmente fu in origine applicato dagli Arabi conquistatori al ... Leggi Tutto

Abdel Aziz, Mohamed Ould

Enciclopedia on line

Abdel Aziz, Mohamed Ould Abdel Aziz, Mohamed Ould. – Uomo politico mauritano (n. Akjout 1956). Studente all’Accademia militare di Meknés (Marocco), per vent’anni capo della guardia presidenziale, il 6 ag. 2008 ha deposto con la [...] forza il presidente legittimo, Mohamed Khouna Ould Haidalla. Il colpo di Stato ha gettato il paese in un grave isolamento internazionale, in parte superato con la vittoria elettorale di A., dimessosi dall’esercito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – MEKNÉS

ar-RÕGHĪ

Enciclopedia Italiana (1936)

Nome usato al Marocco, sia da indigeni, sia da europei, per designare un capo ribelle. Sembra derivato da el-Gīlānī ar-Rōghī, ribelle del tempo del sultano Sīdī Moḥammed (1859-1873). Altri famosi Rōghī [...] furono Bū Ḥmārah, ai tempi di Mūlāy ‛Abd al-‛Azīz e di Mūlāy ‛Abd al-Ḥafīẓ; Moḥammed es-Semlālī, e per ultimo Mohammed ibn iAbd el-Kerīm. Bibl.: Oriente moderno (1926), p. 308 ... Leggi Tutto
TAGS: MŪLĀY ‛ABD AL-‛AZĪZ – MAROCCO – SULTANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 138
Vocabolario
maròcca
marocca maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino¹
marocchino1 marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali