• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Biografie [338]
Storia [264]
Geografia [162]
Arti visive [134]
Archeologia [110]
Geografia umana ed economica [89]
Africa [74]
Scienze politiche [75]
Cinema [71]
Storia per continenti e paesi [42]

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ha lasciato all’Algeria una discreta rete urbana (le città arabe erano assai meno numerose e importanti che in Marocco e Tunisia), sovradimensionata rispetto alle possibilità economiche e alle esigenze del paese. Il genere di vita delle città si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

O'Dónnell y Abreu, Carlos, duca di Tetuán

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Valenza 1834 - Madrid 1903), figlio di Leopoldo. Combatté nelle Filippine e nel Marocco, quindi si diede alla vita politica, contribuendo ad abbattere la regina Isabella e sostenendo [...] Amedeo di Savoia. Ambasciatore a Bruxelles, Vienna e Lisbona, fu anche ministro degli Esteri (1879, 1890 e 1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINE – BRUXELLES – MAROCCO – LISBONA – VALENZA

Prado, Blas de

Enciclopedia on line

Pittore (Toledo 1545 circa - Madrid 1599). Ottimo ritrattista, fu inviato da Filippo II in Marocco per ritrarre i membri della corte del sultano. Nelle sue opere dimostra la conoscenza dell'arte italiana, [...] in particolare di A. del Sarto e G. Muziano (Sacra famiglia tra santi e Alonso de Villega, 1589, Prado) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – MADRID – TOLEDO

Mola Vidal, Emilio

Enciclopedia on line

Mola Vidal, Emilio Generale spagnolo (Placetas, Cuba, 1887 - Alcoceros, Burgos, 1937). Si segnalò in varie azioni in Marocco dal 1921 al 1927; nel 1930 gli fu affidata la direzione della pubblica sicurezza; successivamente, [...] per dissensi col governo democratico, fu tenuto in disparte, fino a quando fu incaricato da Franco di redigere un piano di mobilitazione. Nel 1936, in Navarra, si occupò dell'organizzazione delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – NAVARRA – MADRID – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mola Vidal, Emilio (1)
Mostra Tutti

istiqlā´l

Enciclopedia on line

istiqlā´l Nome («indipendenza») di vari partiti di impostazione nazionalistica del mondo arabo. In Marocco il partito, fondato nel 1943, condusse la lotta indipendentista sotto la guida di M. ‛Allal al-Fāsī [...] e A. Balafrey; nel 1959 se ne staccò l’ala sinistra, che costituì l’Unione nazionale delle forze popolari; protagonista della vita politica marocchina, ha assunto un’alterna collocazione parlamentare. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MAROCCO – ARABO – IRAQ

KSAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KSAR (al plur. Ksour) Carlo Alfonso Nallino Trascrizione usuale francese, per Algeria, Tunisia e Marocco, della pronunzia dialettale qṣar (plur. qṣūr) dell'arabo orientale e letterario qaṣr (plur. quṣūr) [...] "castello, palazzo", vocabolo derivante per trafila aramaica e greco-bizantina dal latino castrum. La voce entra in moltissimi nomi di località dell'Africa settentrionale; ma nella Kabilia e nell'Algeria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KSAR (1)
Mostra Tutti

Slimani, Leïla

Enciclopedia on line

Slimani, Leïla. – Giornalista e scrittrice franco-marocchina (n. Rabat 1981). Trasferitasi a Parigi dal Marocco nel 1999, vi ha compiuto gli studi all'Institut d'études politiques e presso l'École supérieure [...] de commerce, iniziando quindi la sua collaborazione con i periodici L'Express e Jeune Afrique. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo romanzo,  Dans le jardin de l'ogre (trad. it. 2016), con cui si è aggiudicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – RABAT

MŪLĀY ḤASAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MŪLĀY ḤASAN Francesco Beguinot . Propriamente Mūlāy Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn Muḥammad; sultano del Marocco dal settembre 1873 al giugno 1894. Energico, attivissimo e abile, riuscì a pacificare e a dominare [...] effettivamente il vasto impero, ch'era spesso in preda a rivolte. Tra le competizioni delle potenze europee che cercavano di affermare la loro influenza e di far penetrare la civiltà nella regione, si ... Leggi Tutto

'Abd al-'Aziz IV al-Filali

Dizionario di Storia (2010)

'Abd al-'Aziz IV al-Filali ‛Abd al-‛Aziz IV al-Filali Sultano alawita del Marocco (Marrakech 1878-Tétouan 1943). Figlio di Hasan I, regnò dal 1894, subendo l’ingerenza delle potenze europee, sfociata [...] nel protettorato francese sul Marocco. Al suo debole governo, contrastato dall’aristocrazia e dagli ‛ulama, mise fine la ribellione del fratello ‛Abd al-Hafiz, che gli successe nel 1908. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – MARRAKECH – MAROCCO – SULTANO – ULAMA

THAMUSIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THAMUSIDA G. Ch. Picard Centro mauro, castrum e città romana nella zona atlantica del Marocco, a una cinquantina di km a N-NE di Sala. Il luogo, identificato nel 1874 dal Tissot (odierna Sidi Ali ben [...] Ahmed) all'incirca equidistante da Sala e da Banasa, fu occupato, al più tardi, nelle prime decadi dell'èra cristiana; gli scavi della Scuola Francese di Roma (1959-62), hanno però messo in luce testimonianze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 138
Vocabolario
maròcca
marocca maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino¹
marocchino1 marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali