• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Biografie [338]
Storia [264]
Geografia [162]
Arti visive [136]
Archeologia [110]
Geografia umana ed economica [90]
Africa [74]
Scienze politiche [75]
Cinema [71]
Storia per continenti e paesi [42]

Volubili

Enciclopedia on line

(lat. Volubĭlis o Volubĭle) Città della Mauretania Tingitana (od. Marocco). Gli scavi, che hanno rilevato l’esistenza di un abitato indigeno con cinta difensiva nella zona dell’acropoli (3° sec. a.C.), [...] hanno restituito strutture di epoca romana: foro, basilica, capitolium, arco onorario di Caracalla (217 d.C.), case decorate da splendidi mosaici, circuito murario aureliano, edifici termali e templi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAURETANIA TINGITANA – EPOCA ROMANA – CARACALLA – ACROPOLI – MOSAICI

Gnawa, musica

Enciclopedia on line

Gnawa, musica Espressione musicale dell’etnia Gnawa (Gnaoua) del Marocco, costituita dai discendenti degli schiavi provenienti dal Mali e da altre aree dell’Africa occidentale, giunti già a partire dal [...] 7°-8° sec. d. C. nei territori del Maghreb, con fulcro dei flussi diasporici verso l’Europa nel porto di Essaouira (aṣ-Ṣawīra). Inscindibilmente connesse con i culti di possessione e le tecniche di guarigione ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ESSAOUIRA – MAROCCO – MAGHREB – UNESCO

HĀMĪM al-MUFTARĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

HĀMĪM al-MUFTARĪ Francesco Beguinot Ī Berbero del Rīf (Marocco settentrionale), che verso il 313 dell'ègira (925-926 d. C.), si fece iniziatore presso la tribù dei Ghomārah d'una specie di riforma dell'Islām, [...] con varie modificazioni delle pratiche del culto prescritte dalla legge canonica musulmana. Compose un Corano in berbero, di cui gli storici arabi hanno conservato qualche frase tradotta in arabo. Morì ... Leggi Tutto

ISLY

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLY Agostino Gaibi . Fiume dell'Africa settentrionale, che nasce nel Marocco occidentale a SO. di Oudjda, e sotto il nome di Ouadi Bou Naïm si riunisce alla Muila, affluente della Tafna. Dei varî scontri [...] vittoria d'Isly segnò la fine della guerra: la pace, sanzionata dal trattato di Tangeri (10 settembre 1844), impegnò il Marocco a espellere Abd el-Kader e a riconoscere i confini voluti dalla Francia. Il maresciallo Bugeaud ebbe conferito dal re di ... Leggi Tutto

MAZAGAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZAGAN (A. T., 112) Attilio Mori Città e porto del Marocco sulla costa atlantica a 33° 18′ di lat. N. La recingono ancora potenti fortificazioni costruite dai Portoghesi, che l'occuparono nel 1510, [...] detta Douklala, Mazagan ha un'importanza economica notevole, accresciuta dall'essere uno dei più frequentati porti di accesso di Marocco cui è congiunta da ferrovia. La popolazione nel 1931 era di 19.600 ab., dei quali 1902 Europei, esclusa ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – MAROCCO

Midrariti

Enciclopedia on line

Dinastia berbera musulmana. Regnò riconoscendo nominalmente la sovranità abbaside nel Marocco dalla seconda metà del sec. 8º al 10º con capitale a Sigilmāsa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – MAROCCO – BERBERA

IDRĪSITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRĪSITI Francesco Beguinot . Nome di una dinastia musulmana che regnò nel Marocco dal 172 al 375 dell'ègira (788-789, 985-986 d. C.) e che prese nome dal suo fondatore Idrīs, uno dei discendenti di [...] C. gli Omayyadi di Spagna da un lato, e i Fatimiti dall'altro, in guerra fra loro, facevano per impadronirsi del Marocco. Gl'Idrīsiti perdettero sempre più territorio e autorità e finalmente per opera degli Omayyadi, nell'anno 375 dell'ègira, 985-986 ... Leggi Tutto

Sheluḥ

Enciclopedia on line

Sheluḥ Uno dei 3 grandi gruppi di lingua berbera del Marocco, residente nella zona del Grande Atlante occidentale, del Sus e dell’Antiatlante. Il nome deriva dall’arabo shilḥ (plur. shulūḥ), «ladrone, [...] brigante», che, in origine dispregiativo, fu poi adottato dagli stessi indigeni. Il nome di origine araba del linguaggio berbero degli S. è shilḥa. Tale nome, applicato probabilmente in origine al linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAROCCO – BERBERO – ARABO

Barth, Heinrich

Enciclopedia on line

Barth, Heinrich Esploratore (Amburgo 1821 - Berlino 1865); dopo un primo viaggio dal Marocco all'Egitto lungo la costa (1845-47), partecipò alla spedizione Richardson nel Sudan centrale, compiendo lunghe ricognizioni [...] in paesi ancora inesplorati (1848-55). Fu quindi prof. di geografia all'univ. di Berlino e presidente della Società geografica tedesca. Ha lasciato relazioni di notevole interesse scientifico (Wanderungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BERLINO – MAROCCO – EGITTO – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barth, Heinrich (2)
Mostra Tutti

Mauretania

Enciclopedia on line

(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] altre. Affini ai Numidi e ai Libi, con scambi culturali ed etnici in età remota con i popoli iberici, i Mauri dalla fine del 5° sec. alla metà del 3° sec. a.C. furono in rapporti di amicizia con Cartagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – VALENTINIANO – DIOCLEZIANO – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauretania (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 138
Vocabolario
maròcca
marocca maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino¹
marocchino1 marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali