• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
167 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [167]
Arti visive [85]
Storia [71]
Geografia [66]
Religioni [48]
Geologia [39]
Europa [35]
Archeologia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [20]

Arland, Marcel

Enciclopedia on line

Arland, Marcel Scrittore francese (Varennes, Haute-Marne, 1899 - Brinville, Seine-et-Marne, 1986). Romanziere, saggista, critico, unì alla ricerca di uno stile che tende alla classicità, la profondità dell'esperienza [...] interiore e l'acuta sensibilità per il problema morale. Opere principali: Terres étrangères (1923); La route obscure (1924); Monique (1926); Où le coeur se partage (1927); L'ordre (1929); Une époque (1930); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA – SEINE-ET-MARNE – HAUTE-MARNE – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arland, Marcel (2)
Mostra Tutti

Belleval, Pierre Richer de

Enciclopedia on line

Botanico francese (Châlons-sur-Marne 1564 - Montpellier 1632), iniziatore in Francia dell'insegnamento della botanica come disciplina autonoma, indipendente dalla medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – BOTANICA – FRANCIA

Nocard, Edmond-Isidore-Étienne

Enciclopedia on line

Nocard, Edmond-Isidore-Étienne Patologo (Provins, Seine-et-Marne, 1850 - Parigi 1903), allievo di L. Pasteur. Scoprì (1892) l'agente della psittacosi (bacillo di N.) e descrisse una particolare affezione infiammatoria delle linfoghiandole [...] dei bovini (malattia di N.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-MARNE – PSITTACOSI – PROVINS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nocard, Edmond-Isidore-Étienne (2)
Mostra Tutti

Millon, Auguste-Nicolas-Eugène

Enciclopedia on line

Millon, Auguste-Nicolas-Eugène Chimico francese (Châlons-sur-Marne 1812 - Saint-Seine, Côte-d'Or, 1867), ufficiale nel corpo dei farmacisti militari; autore di numerose ricerche sugli ipocloriti, sull'acido nitrico, ecc., pubblicò anche [...] opere di chimica organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – CHIMICA ORGANICA – ACIDO NITRICO – CÔTE-D'OR

Appert, Nicolas

Enciclopedia on line

Inventore (Châlons-sur-Marne o Châlons-sur-Vesle 1750 - Massy, Seine-et-Oise, 1841), ideatore del processo A. che consiste nello sterilizzare le sostanze alimentari entro recipienti ermeticamente chiusi, [...] per poterle poi conservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baudot, Jean-Maurice-Émile

Enciclopedia on line

Baudot, Jean-Maurice-Émile Inventore francese (Magneux, Haute-Marne, 1845 - Sceaux 1903). Telegrafista, dopo aver ideato parecchi relé e ingegnosi meccanismi, inventò il telegrafo scrivente che porta il suo nome: adottato nel 1877, [...] ebbe larghissima diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO – SCEAUX – RELÉ

Zédé, Gustave-Alexandre

Enciclopedia on line

Ingegnere navale (Châlons-sur-Marne 1825 - Parigi 1891); tra i primi a studiare i sottomarini, ne costruì (1888) un tipo con propulsione ad accumulatori elettrici denominato Gymnote, che raggiunse ottimi [...] risultati. Morì in seguito a un'esplosione durante un esperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Beautemps-Baupré, Charles-François

Enciclopedia on line

Ingegnere (Neuville-au-Pont, Marne, 1766 - Parigi 1854), diresse, durante il Primo Impero, tutti i grandi lavori di rilevamento e di cartografia dei mari e delle coste d'Europa, d'Australia, ecc. (Carte [...] hydrographique générale, 1804) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – PARIGI – EUROPA – MARNE

Dumaine, Louis-François Person detto

Enciclopedia on line

Attore (Lieusaint, Seine-et-Marne, 1831 - Parigi 1893); recitò a Le Havre e a Marsiglia, poi a Parigi alla Gaîté, all'Ambigu, alla Porte-Saint-Martin; energico interprete di personaggi passionali; fu direttore [...] della Gaîté (1865-68) e dell'Ambigu (1869-70); lasciò le scene nel 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – PARIGI – HAVRE

Techener, Jacques-Joseph

Enciclopedia on line

Bibliofilo (Orges, Haute-Marne, 1802 - Parigi 1873); fondò nel 1827, a Parigi, un'importante libreria antiquaria e nel 1834 il noto Bulletin du bibliophile; raccolse inoltre una notevole biblioteca che [...] andò dispersa all'asta nel 1865. n Il figlio Léon (Parigi 1832 - ivi 1888), anch'egli bibliofilo, possedette una delle più notevoli biblioteche private del sec. 19º (catalogo a stampa, 1886-89) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
marna
marna s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
marnare v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali