• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [167]
Arti visive [85]
Storia [71]
Geografia [66]
Religioni [48]
Geologia [39]
Europa [35]
Archeologia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [20]

Mimoun, Alain

Enciclopedia on line

Mimoun, Alain Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è [...] dedicato alla fine del conflitto alle corse di fondo, raggiungendo risultati eccezionali: ha vinto la medaglia d'argento alle olimpiadi di Londra del 1948 nei 5000 e 10.000 metri e quella d'argento alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – CRISTIANESIMO – ABEBE BIKILA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimoun, Alain (1)
Mostra Tutti

Nemours

Enciclopedia on line

Nemours Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] crociata, divenendo meta di pellegrinaggio. Munita di un castello, ebbe importanza strategica durante la guerra dei Cent’anni: conquistata dagli Inglesi nel 1420, fu ripresa dai Francesi nel 1437. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI LORENA, DUCA DI MAYENNE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – ENRICO III DI FRANCIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI CENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemours (1)
Mostra Tutti

MASSU, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MASSU, Jacques Generale francese, nato a Chalons-sur-Marne il 5 maggio 1908. In Africa allo scoppio della seconda guerra mondiale, aderì all'appello di De Gaulle, e combatté nel Fezzan. Allo sbarco alleato [...] in Provenza combatté nella colonna Leclerc. Nel 1945 fu inviato in Indocina dove, al comando d'una divisione, ristabilì l'ordine a Saigon e l'anno successivo occupò Hanoi. Nel 1947 fu inviato in Algeria. ... Leggi Tutto

Delannoy

Enciclopedia della Matematica (2013)

Delannoy Delannoy Henri-Auguste (Bourbonne-les-Bains, Haute-Marne, 1833 - Guéret, La Creuse, 1915) matematico francese. Formatosi allʼÉcole polytechnique, seguì la carriera militare e coltivò la matematica [...] come amateur. Divenne membro della Societé mathématique francese grazie, in particolare, alla presentazione di F.E. Lucas con cui condivise lʼinteresse per la teoria dei numeri. Autore di molti saggi e ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI – HAUTE-MARNE – MATEMATICA – CREUSE

Callèri, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Sinologo (Torino 1810 - St. Martin-les-Boulangis, Seine-et-Marne, 1862); recatosi in Cina (1835), vi divenne nel 1842 interprete del governo francese. Studiò, oltre al cinese, anche il coreano. Lasciò [...] un Systema phoneticum scripturae sinicae (1841) e il primo volume di un Dictionnaire encyclopédique de la langue chinoise (1845) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINA

Dionis du Séjour, Achille-Pierre

Enciclopedia on line

Astronomo e uomo politico (Parigi 1734 - Vernou, Seine-et-Marne, 1794); deputato di Parigi agli Stati Generali, poi all'Assemblea nazionale (1789). Autore, tra l'altro, di un Essai sur les comètes en général [...] (1775) e di un Traité analytique des mouvements apparents des corps célestes (2 voll., 1786-89) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: PARIGI

Giovanni di Réomé, santo

Enciclopedia on line

Benedettino, fondatore e abate (Digione 450 circa - Réomé, Haute Marne, 544) del monastero di Réomé (diocesi di Langres), che più tardi fu chiamato, in suo onore, Saint-Jean-de-Réomé, in cui introdusse [...] la regola di s. Macario e dove morì. Festa, 28 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAUTE MARNE – BENEDETTINO – DIGIONE

Baruk, Henri Marc

Enciclopedia on line

Psichiatra francese (St. Avé 1897 - St. Maurice, Val-de-Marne, 1999), fu docente alla facoltà di medicina di Parigi, e poi medico capo della Maison nationale di Charenton (Parigi), dove tra l'altro creò [...] un laboratorio di neurochirurgia sperimentale sull'animale. Portò un contributo originale alla psichiatria: dalla catatonia sperimentale ai problemi della personalità umana e della sua patologia. Si oppose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROCHIRURGIA – PSICHIATRIA – CATATONIA – PARIGI

Nanteuil, Célestin-François

Enciclopedia on line

Pittore, incisore e litografo (Roma 1813 - Marlotte, Seine-et-Marne, 1873). Allievo di M. Langlois e di Ingres, fu direttore dell'accademia di Digione. È noto per le sue illustrazioni delle opere di scrittori [...] romantici (V. Hugo, A. Dumas, Th. Gautier, ecc.) e per la sua collaborazione a un'ed. illustrata della Gerusalemme liberata. Fu anche paesaggista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGRES – ROMA

Ormesson, Wladimir Lefèvre conte d'

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore francese (Pietroburgo 1888 - castello di Ormesson, Marne, 1973). Proveniente dal giornalismo militante, collaborò al Figaro e al Temps. Fu ambasciatore presso la Santa Sede (1940), [...] quindi in Argentina e in Cile (1945-48) e di nuovo presso la Santa Sede (1948-56). Dal 1956 fu accademico di Francia; dal 1964 al 1968 presiedette il consiglio d'amministrazione della radiotelevisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – SANTA SEDE – ARGENTINA – CILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
marna
marna s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
marnare v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali