(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] nome di ambe (ambe di Senafè, ecc.). Il bassopiano litorale a N. di Massaua è costituito da una formazione di marne, conglomerati e arenarie con gesso, e di calcari coralligeni di età terziaria recente e pleistocenica, in parte alquanto dislocati, in ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] silicati complessi (anfiboli, pirosseni, ecc., v. silicati), nelle rocce sedimentarie come carbonato (marmi, calcari, crete, marne, arenarie calcaree, dolomiti, ecc.).
È costituente inoltre di altri numerosi e importanti minerali; come carbonato ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] in cui trovano rifugio villaggi e colture. A Dax si estrae il salgemma; qui una faglia, che mette in contatto le marne liasiche e il calcare cretacico superiore, spiega la presenza di sorgenti termali da lungo tempo sfruttate.
Il litorale che si ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] In gran parte al Mesozoico spettano gli strati fluvio-lacustri della serie di Angara (brecce e conglomerati, arenarie quarzose rosse, marne e argille con sale e gesso). Più recenti, gli strati detti terziarî, del Han hai, simili ai precedenti e come ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] diverse: a N. il plesso scistoso-granitico dei Tauri, a S. la fascia di calcari triassici, poggianti su marne e arenarie paleozoiche, dei gruppi dolomitici.
Il solco della Pusteria vera e propria rappresenta un'ottima via di comunicazione naturale ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] per tutta l'età gotica; si possono indicare a tale riguardo opere come i f. nelle chiese di Nogent-l'Artaud (dip. Seine-et-Marne), della metà del sec. 13°, o di Escoeuilles (dip. Pas-de-Calais), del sec. 15° (Enlart, 19273, pp. 892-897). Una forma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] quale successore di Pietro di Agapito Colonna, fu eletto preposito; a Bayeux (1344) ricevette la carica di cantore; a Châlons-sur-Marne (1342) quella di arcidiacono; a Noyons (1331) e a Saint-Martin di Tours (1331) quella di canonico, ecc. A S. Maria ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] del Carcar, serie di Boran, strati di Auradle e di Allahkagid, strati di Daban) con interposto un complesso di marne talora selcifere, con gesso e anidrite (serie di Taleh, formazione gessoso-anidritica). Formano quasi per intero il tavolato nel ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] superiori di potenza variabile dai 50 ai 120 m.; Pliocene.
2. gessi granulari o lamellari di potenza dai 20 agli 80 m.;
3. marna e gessi con zolfo di potenza sui 35 m.;
4. calcare siliceo compatto di potenza variabile fino ai 30 m.;
5. tripoli, detti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] in edifici di grande prestigio, come per es. l'École supérieure d'ingénieurs en électrotechnique et électronique di D. Perrault (Marne-la-Vallée, 1987), il cui manto di copertura è realizzato con grandi elementi in poliestere rinforzato con fibre di ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.