• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [167]
Arti visive [85]
Storia [71]
Geografia [66]
Religioni [48]
Geologia [39]
Europa [35]
Archeologia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [20]

FALSTER

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola della Danimarca, posta a sud di Seeland e vasta 514 kmq. Ha forma di triangolo, il cui vertice meridionale, detto Gedser Odde, a 40 km. dalle coste tedesche, rappresenta il punto più meridionale [...] estremità S., dove la coltre è di terreni paleocenici. I terreni sciolti sono costituiti, in gran parte, da feracissime marne; nella topografia dell'isola prevalgono pianure moreniche debolmente ondulate. Il punto più alto, Nørre Vedby Bavnehøj, a NO ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – DANIMARCA – FRUMENTO – MEDIOEVO – CALCARI

POOPÓ

Enciclopedia Italiana (1935)

POOPÓ (o Pampa aullagas; A. T., 155-156) Riccardo Riccardi Grande lago chiuso dell'America Meridionale, che si stende sull'altipiano boliviano a 3694 m. s. m. e ha una superficie di 3690 kmq. Le sue [...] ‰) sia perché il lago è chiuso, sia perché il suo immissario principale, il Desaguadero (che proviene dal Lago Titicaca: v.), attraversa marne saline del Cretacico. Il Lago Poopó è il relitto di un bacino lacustre assai più vasto (il lago Minchin dei ... Leggi Tutto

ARGILLOSE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati [...] o niente affatto plastiche. Con l'aumentare della parte sabbiosa le rocce argillose passano gradualmente ad argille o marne arenacee e ad arenarie argillose. Le argille, disseccandosi all'aria, si contraggono e induriscono. Le paste argillose, pure ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – RIVIERA DI LEVANTE – SCISTI BITUMINOSI – METALLI ALCALINI – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLOSE, ROCCE (5)
Mostra Tutti

PORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] a SO., e a O., mentre verso E. e N. li copre una coltre di rocce mioceniche e plioceniche (arenarie calcaree, marne calcaree azzurrastre, ecc.) e a NE. prevalgono i micascisti. Il massiccio ha inclinazione generale verso O. e N., con un'orlatura ... Leggi Tutto

SAN MARTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO (Saint-Martin; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, scoperta da Colombo nel suo secondo viaggio l'11 novembre (giorno di S. Martino) 1493. Ha una superficie di 99 [...] tra Anguilla (che ne dista 8 km.) e S. Bartolomeo (che ne dista 24). È formata essenzialmente da calcari, arenarie e marne terziarie che riposano su uno zoccolo di rocce cristalline antichissime, ed è in gran parte collinosa; il Mont Paradis si eleva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO (1)
Mostra Tutti

STOCK, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STOCK, Emilio Industriale, nato a Spalato il 3 settembre 1868. Dopo qualche anno di servizio presso le ferrovie a Trieste, si dedicò all'industria del cemento. Cominciò col fondare nell'Isola di Lesina [...] una piccola officina di calce e cemento, con modesti mezzi. Rilevata l'importanza di giacimenti di marna non lungi dall'antica città romana di Salona, si mise a contatto col chimico Cesare Zamboni. Dalla collaborazione dello St., dello Zamboni e di ... Leggi Tutto

BELGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELGICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] Dal punto di vista fisico appartenevano alla provincia il bacino destro della Sequana (Senna), con gli affluenti Isara (Oise) e Matrona (Marne), e i bacini dei fiumi Samara (Somme) e Scaldis (Schelda), e gli alti bacini della Mosa e della Mosella. I ... Leggi Tutto

TURGOVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] di colline e di medie montagne, alte dai 700 ai 950 m., costituite per lo più da molasse, alternate con conglomerati e marne e modellate dall'erosione fluviale e glaciale. Una prima serie di colline si eleva tra la zona costiera del Lago di Costanza ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – FEDERICO D'ASBURGO – ATTO DI MEDIAZIONE – INDUSTRIA TESSILE – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURGOVIA (1)
Mostra Tutti

MOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSA (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] Montmédy (2028 ab.) nella valle dello Chiers. Capoluogo del dipartimento è Bar-le-Duc (16.550 ab.) posta sul canale dalla Marna al Reno. La ferrovia da Parigi a Strasburgo attraversa da O. a E. la parte meridionale del dipartimento, mentre una linea ... Leggi Tutto

KARRU

Enciclopedia Italiana (1933)

KARRU (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] a oltre 8000 m., secondo i varî paesi. La formazione del Karru è così suddivisa dal basso in alto: 1. Serie di Dwyka: marne verdicce o bluastre con resti di piante, alle quali s'intercala un deposito di tillite, cioè di una roccia formata da fango e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARRU (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 66
Vocabolario
marna
marna s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
marnare v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali