• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [167]
Arti visive [85]
Storia [71]
Geografia [66]
Religioni [48]
Geologia [39]
Europa [35]
Archeologia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [20]

DUPUY, Géraud

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo) Bernard Guillemain Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] famiglia. Entrò nell'Ordine di S. Benedetto e nel 1350 divenne abate del monastero di St. Pierre-aux-Monts a Châlons-sur-Marne, che resse per quattordici anni. Poi fu trasferito da Urbano V, il 18 ag. 1363, all'abbazia di Marmoutier, nella diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pesènti

Enciclopedia on line

Famiglia lombarda di industriali. All'inizio del sec. 19º possedeva una piccola fabbrica di carta e una segheria in Alzano Lombardo, condotta da Antonio (1825-1868). I figli: Carlo (1853-1911), Pietro [...] Antonio (1877), estendendone l'attività alla produzione di agglomeranti idraulici. La ditta scoprì (1890) nel Bergamasco le marne adatte alla produzione del cemento Portland, di cui iniziò la produzione; poi (1900) avviò la fabbricazione del cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO PORTLAND – ALZANO LOMBARDO – ITALCEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesènti (3)
Mostra Tutti

AMMENDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] all'azione dei concimi fosfatici ma che, in seguito a un' abbondante aggiunta di calce, fornì eccellenti raccolti. Dolomiti e marne. - Le une e le altre a contatto dell'aria e dell'acqua subiscono un facile sgretolamento fino a ridursi in polvere ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – NITRIFICAZIONE

Récamier, Juliette

Enciclopedia on line

Récamier, Juliette Gentildonna francese (Lione 1777 - Parigi 1849). Figlia di un banchiere, sposò nel 1793 il banchiere Jacques Récamier. Donna brillante e intelligente ma non coltissima, durante il Consolato aprì il suo [...] l'inimicizia di Napoleone, tanto che questi le impose di allontanarsi da Parigi (1811). Trascorse il suo esilio a Châlons-sur-Marne, a Lione, in Italia. Caduto Napoleone, riaprì il suo salotto a Parigi, e nel 1819 lo trasferì all'Abbaye-aux-Bois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – NAPOLEONE – PARIGI – ITALIA – LIONE

BRIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designa con questo nome una regione d'altipiani ad E. di Parigi, che si estende tra la Marna e la Senna ed è limitata ad E. dalla pianura della Sciampagna. Essa è formata da rocce di travertino (calcari [...] epigenesi in una roccia silicea e cavernosa con argille rosse) dell'Eocene, che posano su argille verdi, le quali coronano la serie delle marne gessose del Ludien. L'altipiano sale da 70 a 250 m. fino alla côte, che si estende da Reims a Troyes per ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAU-THIERRY – ROCCIA SILICEA – BARBABIETOLE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIE (1)
Mostra Tutti

CHAMPAGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] di Reims (divisa in alta montagna di Reims e bassa montagna di Reims); 2. la regione di Épernay (divisa in Côte de Marne, Côte d'Épernay e Côte d'Avize). Nell'alta montagna di Reims si hanno terreni argillo-calcarei, con sottosuolo cretoso; se ne ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CRETACICO INFERIORE – ANIDRIDE CARBONICA – CHÂLONS-SUR-MARNE

BERRY

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] Massiccio Centrale e la Sologne ed è attraversata dall'Indre e dal Cher. Al margine del Massiccio Centrale, l'erosione delle marne poco coerenti del Pliocene ha creato dalla Loira al Cher la zona delle valli, la cui parte centrale è chiamata Le Val ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARGHERITA DI VALOIS – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

CILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] Lubiana e di Krško (Gurkfeld), con cui ha stretti rapporti tettonici e sismici; ma è plasmata nelle tenere marne e nelle argille plioceniche dalla complicata rete idrografica della Savinja, che ha catturato affluenti provenienti dalle Kamniške Alpe ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – STAZIONE TERMALE – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILLI (1)
Mostra Tutti

MEURTHE-ET-MOSELLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio [...] si abbassa gradatamente verso NO.; alle arenarie triassiche dei Vosgi, man mano che si procede verso NO., succedono le marne e i calcari liassici (di speciale importanza perché racchiudono ricchi giacimenti di ferro); a questi seguono i calcari e le ... Leggi Tutto

MOSELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSELLA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] 'altipiano, sempre più recenti a mano a mano che si procede verso ovest, sono arenarie, calcari e marne triassici, ai quali seguono marne e calcari liassici, specialmente importanti per l'economia della regione, perché contengono minerale di ferro, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 66
Vocabolario
marna
marna s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
marnare v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali