• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [167]
Arti visive [85]
Storia [71]
Geografia [66]
Religioni [48]
Geologia [39]
Europa [35]
Archeologia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [20]

Baudot, Jean-Maurice-Émile

Enciclopedia on line

Baudot, Jean-Maurice-Émile Inventore francese (Magneux, Haute-Marne, 1845 - Sceaux 1903). Telegrafista, dopo aver ideato parecchi relé e ingegnosi meccanismi, inventò il telegrafo scrivente che porta il suo nome: adottato nel 1877, [...] ebbe larghissima diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO – SCEAUX – RELÉ

Zédé, Gustave-Alexandre

Enciclopedia on line

Ingegnere navale (Châlons-sur-Marne 1825 - Parigi 1891); tra i primi a studiare i sottomarini, ne costruì (1888) un tipo con propulsione ad accumulatori elettrici denominato Gymnote, che raggiunse ottimi [...] risultati. Morì in seguito a un'esplosione durante un esperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Beautemps-Baupré, Charles-François

Enciclopedia on line

Ingegnere (Neuville-au-Pont, Marne, 1766 - Parigi 1854), diresse, durante il Primo Impero, tutti i grandi lavori di rilevamento e di cartografia dei mari e delle coste d'Europa, d'Australia, ecc. (Carte [...] hydrographique générale, 1804) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – PARIGI – EUROPA – MARNE

Dumaine, Louis-François Person detto

Enciclopedia on line

Attore (Lieusaint, Seine-et-Marne, 1831 - Parigi 1893); recitò a Le Havre e a Marsiglia, poi a Parigi alla Gaîté, all'Ambigu, alla Porte-Saint-Martin; energico interprete di personaggi passionali; fu direttore [...] della Gaîté (1865-68) e dell'Ambigu (1869-70); lasciò le scene nel 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – PARIGI – HAVRE

Müllenhoff, Karl

Enciclopedia on line

Müllenhoff, Karl Germanista (Marne 1818 - Berlino 1884). Insegnò archeologia germanica nell'univ. di Kiel e quindi in quella di Berlino. La sua opera maggiore è la Deutsche Altertumskunde (5 voll., in gran parte post., [...] 1870-1900). Partecipò alla polemica sulla genesi del Nibelungenlied (Zur Geschichte der Nibelunge Not, 1855), difendendo la teoria di K. Lachmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müllenhoff, Karl (1)
Mostra Tutti

Techener, Jacques-Joseph

Enciclopedia on line

Bibliofilo (Orges, Haute-Marne, 1802 - Parigi 1873); fondò nel 1827, a Parigi, un'importante libreria antiquaria e nel 1834 il noto Bulletin du bibliophile; raccolse inoltre una notevole biblioteca che [...] andò dispersa all'asta nel 1865. n Il figlio Léon (Parigi 1832 - ivi 1888), anch'egli bibliofilo, possedette una delle più notevoli biblioteche private del sec. 19º (catalogo a stampa, 1886-89) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Bergeron, Étienne-Jules

Enciclopedia on line

Medico (Moret, Seine-et-Marne, 1817 - Parigi 1900); prestò a lungo la sua opera nell'ospedale di S. Eugenio di Parigi, dove compì studî sulla rabbia, l'alcolismo, ecc. Sotto la denominazione impropria [...] di corea di B.-Henoch viene designata una affezione, di breve durata e che colpisce soggetti giovani, caratterizzata da contrazioni muscolari miocloniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCOLISMO – PARIGI

Chézy, Antoine de

Enciclopedia on line

Ingegnere (Châlons-sur-Marne 1718 - Parigi 1798). Ispettore generale dei ponti e delle strade e quindi direttore della École des ponts et chaussées, il suo nome è legato alla teoria del moto uniforme dell'acqua [...] nei canali, della quale egli pose le basi; in partic., porta il suo nome una fondamentale formula di idraulica. A lui sono dovuti un clisimetro e un livello a cannocchiale, avente la livella fissa al cannocchiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVELLA – PARIGI

Lallemant, Louis

Enciclopedia on line

Gesuita (Châlons-sur-Marne 1578 - Bourges 1635), prof. di filosofia al collegio La Flèche, di morale a Parigi, rettore a Bourges, fu famoso per la sua opera di educatore: alla sua scuola appartennero illustri [...] discepoli, fra cui, il più notevole, J.-J. Surin. Dopo la sua morte, col titolo La vie et la doctrine spirituelle du p. L. Lallemant de la Compagnie de Jesus (1694), fu raccolta l'opera di edificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURGES – GESUITA – PARIGI

Blondel, André-Eugène

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Chaumont, Haute-Marne, 1863 - Parigi 1938). Professore di elettrotecnica all'École des ponts et chaussées di Parigi. Si devono a lui (negli anni 1899 e segg.) la completa teoria della [...] doppia reazione nelle macchine sincrone a corrente alternata; lo studio delle proprietà direttive delle antenne chiuse dalle quali derivano gli attuali sistemi radiogoniometrici; un oscillografo elettromeccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – OSCILLOGRAFO – CHAUMONT – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
marna
marna s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
marnare v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali