Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] realizza un altro progetto determinante per lo sviluppo di Parigi: la cattura delle acque della Dhuis (affluente della Marna) e della Vanne, rispettivamente attraverso 140 e 190 chilometri di acquedotti con ponti e gallerie che servono ad alimentare ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] 4 miliardi di mc.
Un numero piuttosto ristretto di dighe è poi destinato alla fornitura dei canali navigabili. Il canale Marna-Saône è alimentato dai serbato-di Liez, Mouche, Vingeanne e Charmes, tutti formati da sbarramenti di terra di notevole ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] l'influsso; mentre per la cultura tedesca non sentì mai simpatia. Accolse, pertanto, con gioia la notizia della vittoria della Marna; ma col prolungarsi e inasprirsi del conflitto mondiale venne a sentire antipatia per l'una e l'altra parte, per la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] .C., provenienti dai vecchi scavi nella necropoli preromana, e la stessa tipologia delle tombe (pozzetti scavati nella marna) distinguevano la comunità genuate della media e seconda età del Ferro dagli altri Liguri.
Il rinvenimento nelle stratigrafie ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] C., provenienti dai vecchi scavi nella necropoli preromana, e la stessa tipologia delle tombe (pozzetti scavati nella marna), distinguevano la comunità genuate della media e seconda Età del Ferro dagli altri Liguri.
Il rinvenimento nelle stratigrafie ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] campagna per la riconquista del Lussemburgo e poi, nuovamente sotto il comando supremo dell'imperatore, all'offensiva della Marna, nella estate: era quindi all'assedio di SaintDizier, arresasi il 17 agosto, e alla successiva marcia di avvicinamento ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] di Napoli, in Rend. d. Accad. d. sc. fis. e mat., IV (1865), 1, pp. 127-143; Studi su alcuni pesci fossili della marna di Bra, Napoli 1866; Note geo e paleontologiche su taluni degli Appennini della Campania, in Atti d. Istituto di incoragg. alle sc ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] in Ungheria per combattere gli Ottomani, conquistando il grado di generale dell’armata del Danubio. Prese inoltre parte alla campagna della Marna con l’esercito di Carlo V (1544).
Nel gennaio 1545 il M. acquistò, per 3000 scudi e con il beneplacito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] i suoi manoscritti e i suoi disegni alla nazione.
Claude-Nicolas Ledoux: vita e opere
Claude-Nicolas Ledoux nasce a Dormans (Marna) da famiglia modesta, ma la sua vivacità di apprendimento gli merita una borsa di studio nel collegio di Beauvais. A ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] della Società di letture e conversazioni scientifiche di Genova, n.s., 1874, pp. 260-263; Su certi fossili umani trovati nella marna di Savona, ibid., pp. 355-358; Sul ritrovamento di uno scheletro umano nelle caverne di Finale, ibid., pp. 168-173; L ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.