La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] 12-15% si hanno i calcari marnosi, e infine se calcare ed argilla sono circa nella stessa proporzione si ha la marna. I calcari cristallini hanno una grana molto più grossa dei calcari compatti, la quale somiglia a quella dello zucchero, detti perciò ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] base alla distribuzione delle testimonianze archeologiche nella Francia nord-orientale e nel Belgio, lungo le valli dei fiumi Senna, Oise e Marna.
Definita nel 1926 da P. Bosch Gimpera e J. de C. Serra Ràfols, la cultura S.-O.-M., come viene spesso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] aerea della seconda Guerra, le battaglie del Mar dei Coralli e di Midway ne rappresentarono in Estremo Oriente la Marna aeronavale. A queste due battaglie seguiranno pochi mesi dopo quelle di el-‚Alamein e di Stalingrado, col risultato di contenere ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] decise l'attacco che si sviluppò nella battaglia della Marna. Più tardi ritroviamo nel fronte italo-austriaco un quale si sarebbe scatenato l'attacco.
Dopo la battaglia della Marna, il passaggio dalla guerra di movimento a quella di posizione ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] tedesca e interdice i rifornimenti da Soissons su La Ferté-Milon e su Neuilly-Saint-Front. Dopo la battaglia della Marna, durante la cosiddetta corsa al mare, la cavalleria francese e tedesca, precedendo l'entrata in azione dei grossi, si scontrano ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 27 gennaio 1814), ma ha la peggio a La Rothière (1° febbraio). Tuttavia, poiché G. L. v. Blücher avanza per la valle della Marna e lo Schwarzenberg per quella della Senna, si slancia contro il primo e, dal 10 al 15 febbraio, lo batte a Champaubert, a ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] , e forse anche scarse abitazioni, essendo per lo più occupato da ville.
Nel Medioevo, dal fulvo colore dei suoi strati di marna sabbiosa, il Gianicolo ebbe il nome di Mons Aureus, donde l'ancor usata denominazione volgare di Montorio data a una sua ...
Leggi Tutto
LEINSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Antica provincia che occupa la parte orientale e sud-orientale dell'Irlanda, la più popolata oggi fra quelle che formano lo Stato Libero. Dalla regione centrale [...] e la contea occupa uno dei primi posti fra le zone agricole dell'Irlanda per l'efficienza delle sue colture. La marna ricca ma leggiera delle contee di Wexford, Carlow e Laoighis ha reso tali regioni famose per la produzione dell'orzo.
In contrasto ...
Leggi Tutto
MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] la relazione francese ha ragione di notare che Maubeuge aveva vincolato circa tre divisioni tedesche, le quali mancarono alla Marna. Ma sta di fatto che l'episodio dimostrò chiaramente come una piazza non convenientemente sistemata e con armamento ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] sopra lo stabilimento a tabacchi di Nona in Dalmazia – di proprietà di Girolamo Manfrin, nei cui terreni Zucchini scoprì la marna – e uno studio sulla vite e sul vino Picolit, un passito sulla falsariga del Tokaj, di cui diffuse poi la coltivazione ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.