Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] l'offensiva francese ed aprirono invece la Francia all'invasore facendo a esso acquistare una superiorità morale che durò sino alla battaglia della Marna. La battaglia è nota fra i Tedeschi anche col nome di battaglia di Namur (v. guerra mondiale). ...
Leggi Tutto
MOSELLA (A. T., 32-33-34 e 53-54-55)
Maurice Pardé
Grande fiume che si svolge in territorio francese e tedesco, per una lunghezza di 514 km. e con un bacino di 28.230 kmq., prima di sboccare nel Reno [...] la Sarre. D'altra parte, fra Toul e Dombasle la Mosella, e poi la Meurthe, sono fiancheggiate dal canale che unisce la Marna al Reno e che ha un traffico molto considerevole. Il canale dell'Est, fra Toul e Pont-Saint-Vincent utilizza la Mosella (5 ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] , il cortometraggio Nogent, Eldorado du dimanche, elegia impressionista della domenica trascorsa dalla gente comune sulle rive della Marna. Scrisse su varie riviste cinematografiche e fu redattore capo di "Hebdo-film", che dovette lasciare perché ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] la prima guerra mondiale si portò nel Belgio invaso dalle truppe germaniche, quindi sul fronte francese (fino alla battaglia della Marna), sul fronte tedesco, ed infine in Serbia e Romania. Quando l'Italia entrò in guerra si arruolò volontario ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] : La campagna romena del 1916 (Roma 1920); nel 1922 La guerra mondiale: la campagna del 1914, La battaglia della Marna (ambedue Torino) e Studi critici sulla guerra mondiale (Roma); Gli Italiani nell'Oriente balcanico, in Russia e in Palestina ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] soggetto da ritrarre nei suoi aspetti eterogenei (Orti di Parigi, 1938, Verona, coll. O. Farina; Pescatori sulla Marna, cfr. Reynolds-Thorpe, 1967, figg. 14, 29). La fine della seconda guerra mondiale significò la definitiva consacrazione critica ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] sull'esempio di grandi teatri (Atene, Siracusa), è aperta verso S, di fronte al mare; essa è costruita in conci di marna arenacea mentre ricavati nella roccia sono la praecinctio, alta sull'orchestra m 8,90, e l'ambulacro antistante.
Un ambulacro di ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] si proclama - tra l'altro che la parola Italia deve dominare sulla parola Libertà.
Nel 1914, durante la battaglia della Marna e in piena neutralità italiana, i futuristi organizzano le prime dimostrazioni per l'intervento contro l'Austria e vengono ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] di Reims (divisa in alta montagna di Reims e bassa montagna di Reims); 2. la regione di Épernay (divisa in Côte de Marne, Côte d'Épernay e Côte d'Avize). Nell'alta montagna di Reims si hanno terreni argillo-calcarei, con sottosuolo cretoso; se ne ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] si interna fino presso alle ruine di Salona. Quest'ultimo è porto industriale, specialmente per le adiacenti ricche cave di marna e relative fabbriche di cemento, industria creata, e in massima parte ancor oggi tenuta, da Italiani.
Il primo nucleo di ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.