L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] la cui diffusione territoriale riprende quella della fase precedente (dalla Boemia al Massiccio Centrale) e si dilata ulteriormente verso la Marna e la Renania, dove si formano nuovi centri di potere. Col IV sec. a.C. ha inizio un processo migratorio ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] con maggiore evidenza i caratteri peculiari dell'architettura regionale mosana dell'età gotica: tali edifici, costruiti prevalentemente in marna, sono generalmente a tre navate; le pareti della navata centrale, di solito tozze e basse, sono sorrette ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] modeste case di pietra a Cordes (Aveyron), a Sarlat (Dordogna), a Figeac (Lot), a Noyon (Oise), a Provins (Senna e Marna) e di legno sparse in tutta la Francia, dalla Linguadoca alla Normandia, dalla Bretagna alla Borgogna e all'Alsazia.
Nell'epoca ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] alla Mosella e alla Lorena dal Canale dell'Est, poi al Reno dal Canale Rodano-Reno, alla Marna e alla Senna dal canale che va dalla Marna alla Saona e da quello di Borgogna, alla Loira dal Canale del Centro.
Una grandissima espansione del traffico ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] a SO. lungo il confine; ma nella parte O. e NO. della contea affiorano su brevi tratti le arenarie verdi e le marne sottostanti. Assai pochi nel Hertfordshire sono i tratti di terreno pianeggiante, salvo a E. della citta di Hertford, capoluogo della ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] V sec. in poi la città si unisce a quelle degli Aulerci Diablinti per costituire, nel Medio Evo, la contea di Marne.
Lillebοnne (Iuliobona). - Capoluogo dei Caleti, si estendeva sulla riva destra della Senna: la città antica era, rispetto all'attuale ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] dell'amido dalle patate, dell'assaggio dell'oro e dell'argento monetati. Particolare menzione meritano i suoi studi sull'utilizzazione della marna, della calce e del gesso per l'emendamento di certi terreni agricoli, onde l'A. si può annoverare tra i ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] spagnola; in La belle équipe interpreta la coscienza tragica del gruppo di proletari che sogna di aprire un locale all'aperto sulla Marna; infine in Pépé le Moko è il romantico bandito di Algeri che perde la testa, e la vita, per una maliarda ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] direzione di Metz, mentre i corpi di Alsazia - come si è detto - con lungo giro a sud di Metz si dirigono alla Marna (Châlons).
Le grandi battaglie attorno a Metz. - Le colonne delle armate tedesche 1ª e 2ª avanzano a stretto contatto in direzione di ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] terreni acquitrinosi, con la lavorazione profonda di terreni a sottosuolo di roccia friabile (cappellaccio del Lazio, crostone calcareo, marna, ecc.). La medica prospera tanto nei terreni a reazione basica, quanto in quelli a reazione neutra o anche ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.