• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [73]
Storia [57]
Geografia [34]
Arti visive [35]
Europa [33]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Diritto [8]

ILE-DE-FRANCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILE-DE-FRANCE A. Prache Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] si impose a poco a poco come capitale Parigi, che, oltre a essere collocata in posizione centrale tra i punti di confluenza della Marna e dell'Oise, facilitava con le sue isole l'attraversamento del fiume lungo la strada N-S che esisteva già in epoca ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] spingersi fino al mare, appoggiandosi ai canali e alla rete fluviale dell’Aisne e della Somme. Per impedire una nuova Marna, mentre le armate corazzate di von Kleist avanzavano verso il mare, le sue truppe di fanteria autocarrate e a piedi occupavano ... Leggi Tutto

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] due incaricati di osservarla, quindi le sue fortificazioni furono uno dei fattori principali dello scacco subito dai Tedeschi alla Marna. Il Falkenhayn decise di attaccare nel febbraio del 1916 Verdun, sicuro che la Francia l'avrebbe difesa fino all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

COSTA DʼORO

Enciclopedia Italiana (1931)

"Costa" quasi continua nella Francia, dentellata da strette vallate dette combes, che con direzione NE.-SO. si estende per circa 50 km da Digione a Chagny, dominando da 150 m. di altezza la pianura della [...] Costa d'Oro la pianura della Saona è il fondo dell'antico lago di Bresse, i cui depositi di sabbia e di marna sono stati sgombrati e in parte ricoperti di fango. Meno pittoresca e più umida delle regioni precedenti, disseminata di stagni, le sue ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTILLON-SUR-SEINE – ABBAZIA DI CÎTEAUX – GRANDI PIANURE – COSTA D'ORO – COSTA D'ORO

VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo Giancarlo Poidomani – Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella. Paolo era il terzo di tredici [...] In inverno molti comuni diventavano inaccessibili per intere settimane poiché le ‘trazzere’ erano spesso costruite su fondi di marna e di argilla che, con la pioggia, diventava fango. Da sindaco, Vagliasindi si dedicò soprattutto alla sistemazione e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – GIUSEPPE BENEDETTO DUSMET – ANTONINO DI SAN GIULIANO – FEDERICO DE ROBERTO – CAMERA DEI DEPUTATI

BENIN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] povero di risorse minerarie (modeste quantità di ferro e fosfati) e l'industria estrattiva si riduce a cave di calcare, marna e marmo; dal 1968 l'Union Oil of California compie, con qualche risultato, ricerche petrolifere al largo delle coste. La ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL DAHOMEY – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] in quella zona di confine tra S. U. A. e Canada, detta delle Rapide Internazionali. Bibl.: C. Della Valle, Il canale dalla Marna al Reno, in Bollettino della Società Geografica, 1958, pp. 53-73; P. George, Il Rodano, in Le Vie del Mondo, XXI (1959 ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – MARE DEL NORD

ALBONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città sulla costa orientale dell'Istria, a 3 km. dal mare, su un ripido colle in posizione dominante, a 320 m. s. m., lungo la via che da Pola menava a Tarsatica. Ha 10.162 ab. (1921) e il comune 14.197 [...] miniera di carbon fossile di Carpano (1500 operai, prodotto annuo 200.000 tonn.); vi sono pure varie cave di bauxite e una di marna di cemento. Bibl.: Corp. inscr. lat., III, pp. 389 segg., 1643 seg. (nn. 3046-3063, e 10065-10081); T. Luciani, Albona ... Leggi Tutto
TAGS: ARTEMIDORO DI EFESO – MUNICIPIO ROMANO – CARBON FOSSILE – EPOCA ROMANA – RES PUBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONA (1)
Mostra Tutti

VOSGI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSGI (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Catena montuosa della Francia orientale che, con direzione SO.-NE., si stende per circa 250 km., tra il colle di Saverne a N., il passo di Belfort a S., l'altipiano [...] Francia a mezzo delle linee ferroviarie Parigi-Nancy-Strasburgo, Parigi-Basilea, di altre secondarie e del canale navigabile dalla Marna al Reno passante per la depressione del colle di Saverne. Centri abitati di discreta importanza sono Cirey, Saint ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOSGI (1)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENA C. Rabel (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] , in un'ansa della Mosella, a capo di un'immensa diocesi che si estendeva dai Vosgi a E e fino al fiume Marna a O.Nel sec. 7°, periodo di importanti mutamenti, i discendenti di Arnolfo e di Pipino s'impadronirono gradualmente del potere supremo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ISABELLA DI BAVIERA – RENATO II DI LORENA – MAESTRO DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
marna
marna s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
marnare v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali