• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [73]
Storia [57]
Geografia [34]
Arti visive [35]
Europa [33]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Diritto [8]

FARNESE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Mario Stefano Andretta Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] presa di Saint-Maur e di Charenton, la morsa venne allentata, curò l'invio delle derrate alimentari per via fluviale attraverso la Marna e la Senna. Il F. in questo periodo si segnalò come subordinato fedele al duca di Parma e come devoto esecutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANCTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Giuseppe Rossella Leone Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] "un buon motivo di alberi e di acqua corrente, suggeritogli dalla campagna francese" presentato con il titolo La Marna. Una veduta della Marna, acquistata dalla Galleria nazionale di arte moderna di Roma nel 1917 (Bollettino d'arte, XI [1917], p. 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GAUDRY, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUDRY, Albert Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] del Permico d'Autun. Egli, che sin dal 1866 s'era occupato delle ossa fossili delle alluvioni quaternarie della Senna e della Marna, si dedicò allo studio di quelle della Mayenne, della Côte-d'Or, della Cina, dell'Alasca e pubblicò i Matériaux pour l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDRY, Albert (1)
Mostra Tutti

RUNDSTEDT, Karl Rudolf von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUNDSTEDT, Karl Rudolf von Mario TORSIELLO Generale maresciallo di campo tedesco, nato a Aschersleben il 12 dicembre 1875. Sottotenente di fanteria nel 1892, frequentò in seguito la Scuola di guerra [...] Francia e nel Belgio, operò nelle Fiandre e nell'Artois fino alla Manica e forzò la linea Weygand sull'Aisne e sulla Marna. Comandante del gruppo di armate sud (4 armate, 50 divisioni) sulla fronte russa nel 1941 diresse le operazioni contro l'armata ... Leggi Tutto
TAGS: FABIAN VON SCHLABRENDORFF – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – WERNER VON FRITSCH – ASCHERSLEBEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUNDSTEDT, Karl Rudolf von (1)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (v. vol. III, p. 816) P. Melli Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti [...] Maria di Castello, Piazza Cavour). Nel medesimo arco cronologico è compresa la vasta necropoli, con tombe a pozzetto scavate nella marna, che occupava le contrapposte colline di S. Andrea e S. Stefano; dopo i consistenti ritrovamenti tra 1898 e 1910 ... Leggi Tutto

GUISA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA (fr. Guise; A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Adriano ALBERTI Città della Francia nordorientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Aisne, circondario di Vervins, con 6185 ab. (1926). È [...] a battere in ritirata. La battaglia di Guise. - Il 27 agosto 1914 Joffre stabilì di organizzare una posizione di resistenza fra Marna e Aisne, collegata a sinistra con la posizione di Craonne-Laon-La Fère-corso della Somma. Sulla Somma doveva per il ... Leggi Tutto

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 47-48) Wallace WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] la creta, si trovano strisce parallele, orientate da N. a S., d'argilla di Kimmeridge, di arenaria verde sottostante e di marna. L'argilla di Kimmeridge è adatta alla fabbricazione di mattoni e a tal fine appunto viene usata in prossimità di Downham ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GUERRA DELLE DUE ROSE – CATHERINE HOWARD – MARIA DI SCOZIA – GREAT YARMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORFOLK (1)
Mostra Tutti

BERNSTORFF, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico tedesco, figlio di Albrecht, nato il 14 novembre 1862 a Londra. Compiti gli studî superiori in patria, prestò servizio per otto anni nell'artiglieria della Guardia a Berlino, e soltanto a ventotto [...] la guerra subacquea illimitata, convinto com'era che la vittoria militare fosse irrimediabilmente compromessa dopo l'insuccesso iniziale alla Marna. Il B. non vedeva via d'uscita sopportabile che in una pace promossa dal presidente Wilson, il quale ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COSTANTINOPOLI – STATI UNITI – ARTIGLIERIA – REICHSTAG

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , abbastanza compatto, con pareti a picco molto frastagliate, nelle quali si aprono delle grotte, che poggia su una bassa conoide di marna dal pendio piuttosto ripido, unita ad O con le pendici dell'Areopago. Il punto più alto della spianata (m 156 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BELGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] del Belgio attuale, dobbiamo ampliare la nostra visuale all'intera zona tra il Reno, la Schelda, la Senna e la Marna. Le più antiche popolazioni ci sono note solo dai relitti archeologici: della facies Mesviniana, Mousteriana e Aurignaciana per l'età ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRATTATO DI BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
marna
marna s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
marnare v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali