• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [73]
Storia [57]
Geografia [34]
Arti visive [35]
Europa [33]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Diritto [8]

OLLIVIER, Èmile

Enciclopedia Italiana (1935)

OLLIVIER, Èmile Manfredi Gravina Avvocato e uomo politico, nato a Marsiglia il 2 luglio 1825, morto a Saint-Gervais-les-Bains il 20 agosto 1913. Entrò nella vita politica nel 1848. Dopo la rivoluzione [...] crudeltà e i conservatori che ne deploravano la mitezza. Caduto in disgrazia, fu mandato come rappresentante del governo a Chaumont (Alta Marna) e l'anno successivo tornò a vita privata. Nel 1857 venne eletto deputato e con A. Darimon, Jules Favre, J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLLIVIER, Èmile (2)
Mostra Tutti

SCHLIEFFEN, Alfred von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLIEFFEN, Alfred von Alberto Baldini Feldmaresciallo prussiano, nato a Berlino il 28 febbraio 1833, ivi morto il 4 gennaio 1913. Tenente nel 1854, frequentò i corsi della scuola di guerra (Kriegsakademie). [...] meridionale dello schieramento germanico) sottraendo forze all'ala marciante, ciò che fu causa non ultima dell'insuccesso tedesco alla Marna. Alcuni anni prima della guerra mondiale, lo Sch., in un suo volume intitolato Cannae che fu molto studiato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLIEFFEN, Alfred von (2)
Mostra Tutti

FAYOLLE, Marie-Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

Maresciallo di Francia, nato a Puy nel 1852, morto a Parigi nel 1928. Uscì dalla Scuola politecnica come ufficiale di artiglieria nel 1875. Già collocato in congedo come generale di brigata, allo scoppio [...] comandante il gruppo d'armate di riserva - ebbe parte preminente nell'arrestare l'offensiva tedesca (seconda battaglia della Marna) e nella finale controffensiva. Comandò quindi le truppe di occupazione in Germania. Conclusa la pace, fu da principio ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARTIGLIERIA – FANTERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAYOLLE, Marie-Émile (1)
Mostra Tutti

MISSISSIPPI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146) Roland M. HARPER Alessandro DE MASI Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] paleozoiche all'estremità nord-orientale, tutto il resto del territorio poggia su formazioni cretaciche e su strati di calcare, marna, argilla, sabbia, ecc., d'età più tarda, appartenenti alla pianura costiera del Golfo del Messico. Dall'angolo di NE ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSISSIPPI (2)
Mostra Tutti

COQUEREL

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia calvinista francese. Charles-Augustin (1797-1851) fu teologo, giornalista, autore d'una Histoire des églises du désert (voll. 2, Parigi 1841). Suo fratello, Athanase-Laurent-Charles, nato a Parigi [...] il protestantesimo liberale, movimento del quale fu a capo Athanase-Josué, nato ad Amsterdam il 16 giugno 1820, morto a Fismes (Marna) il 24 luglio 1875. Studiò a Ginevra e a Strasburgo, fu pastore suffragante a Parigi, privato dell'ufficio nel I864 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CALVINISTA – AMSTERDAM – MONTAUBAN – UGONOTTA

ILL

Enciclopedia Italiana (1933)

ILL (A. T., 32-33-34) Arrigo LORENZI Fiume dell'Alsazia, affluente di sinistra del Reno, lungo 205 km. dei quali 99 navigabili (da Colmar in giù). Il suo bacino idrografico misura 4625 kmq. Ha origine [...] , ma invece su quelle dell'Ill, che è un fiume tranquillo, o a breve distanza da esso. La sua parte terminale riceve il canale dalla Marna al Reno, mentre il corso superiore, attraverso la Porta Burgundica, è collegato al canale Rodano-Doubs-Reno. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – PORTA BURGUNDICA – STRASBURGO – MULHOUSE – BREISACH

HOFFMANN, Max

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Max Adriano Alberti Generale tedesco, nato a Homberg il 25 gennaio 1869, morto a Bad Reichenhall l'8 luglio 1927. All'inizio della guerra mondiale era ufficiale di stato maggiore presso l'8a [...] la Germania perdette la guerra perché (secondo le sue considerazioni postume assai discutibili) il Falkenhayn non riprese, dopo la Marna, come avrebbe potuto, il piano di Schlieffen, e nell'autunno 1915 non accerchiò, come avrebbe potuto, i Russi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN, Max (1)
Mostra Tutti

Nascita della geologia come scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] poco a poco diminuisce e cessa completamente. Allora il suolo si copre di acqua dolce; si formano strati alternati di gesso e marna che avvolgono e i resti di animali lacustri e le ossa di quelli che vivevano sulle rive dei laghi. Il mare ritorna una ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] anche di riconoscere gli spostamenti di alcuni gruppi. V. Kruta ha individuato in tal modo la presenza di Celti orientali nella Marna e nella Linguadoca nella prima metà del III sec. a.C. Le differenze di livello di ricchezza tra le diverse tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Péguy, Charles-Pierre

Enciclopedia on line

Péguy, Charles-Pierre Scrittore e poeta francese (Orléans 1873 - Plessis-l'Évêque, Seine-et-Marne, 1914). Consacratosi al socialismo, tornò poi alla fede cristiana, intesa però come religione libera dai dogmi. Influenzato dallo [...] natura eroica; nonostante l'età, partì per il campo e vi trovò la morte quando appena s'iniziava la battaglia della Marna. Opere Pacifista dapprima, di fronte alla minaccia tedesca riscoprì la realtà della patria francese, il suo amore della patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Péguy, Charles-Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Vocabolario
marna
marna s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
marnare v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali