CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] ; id., Nome, sito e perimetro dell'antica città di Cagliari, Bullettino archeologico sardo 2, 1856, pp. 48-54; A. Ferrero Della Marmora, Itinéraire de l'île de Sardaigne, Torino 1860 (trad.it. Itinerario dell'Isola di Sardegna del conte Alberto della ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] Oltre ai documenti citati all'interno della voce, vedi: G. B. Vigo, Marmora subalpina, Torino 1792, p. 17 e tav. f.t.; Commentari bibliogr. XXII (1993), 2, pp. 315-320; A. Gilbert, Marmora subalpina, in Piemonte minerario (catal.), Torino 1993, pp. ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] volume, il R. vendette allo S. i suoi diritti sul materiale raccolto e si unì a R. Chandler, editore dei Marmora Oxonensia (Collezione Lord Arundel 1763) e al pittore William Pars per intraprendere una spedizione nell'Asia Minore e nella Grecia (1764 ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] bottega. Nel 1596 egli risulta lavorare alla regolazione delle acque del Velino, presso Terni (alla Cava Clementina della Marmora, come sarà chiamata in seguito), con Carlo e Alessandro Maderno; insieme con questi è pubblicamente elogiato in un ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] che in un atto del 1191 un magister A. si impegni, oltre che alla costruzione di una casa, anche a laborare marmora, ossia ad approntare gli elementi plastici per i quali tuttavia il committente deve fornire i materiali. L'elaborazione delle parti ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] , 1881, p. 80 ss.; A. Taramelli, S. Antioco, Scavi e scoperte di antichità, in Not. Sc., 1908, p. 145-62; A. della Marmora, Itinerario dell'isola di Sardegna, ed. it., Caserta 1918, I, p. 128 ss. (ivi preced. bibl.); E. Pais, Storia della Sardegna e ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] ed a Costantinopoli la "breccia corallina" della Bitinia. Da varie località della Troade proveniva una sorta di granito grigio (marmor troadensis) largamente esportato in Italia ed altrove e da Assos il cosiddetto lapis sarcophagus (Plinio, Nat. hist ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] ne fa fare innumerevoli ritratti, e fa lavorare tutte le officinae: lo fa ritrarre coloribus... cera... aere... argento... auro... ebore marmore (Epist., iv, 7).
Nell'Edictum de pretiis di Diocleziano del 301 d. C. (C. I. L., iii, Suppl., p. 1935 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] metallo, una medaglia di alabastro, colonnine, capitelli e basi, pezzi di marmo, «duy corpe de fegura antiqua de marmora». Come eredi furono da lui nominati la moglie Giovanna e i figli Simpliciano, Giovanni Martino, Bernardino, Francesco e Altobello ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] sagomate in forma di immagini di cose e di animali (nec tantum ut parietes toti operiantur, verum et interraso marmore vermiculatisque ad effigies rerum et animalium crustis). Non piaccion più, soggiunge Plinio, le semplici riquadrature marmoree e le ...
Leggi Tutto