• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [30]
Musica [15]
Letteratura [11]
Storia [6]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [2]
Teatro [2]

FAVART, Charles-Simon e Marie-Justine

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentano insieme la massima fioritura del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. XVIII. Charles-Simon F. nacque a Parigi il 13 novembre 1710 e morì a Belleville, presso Parigi, il [...] del Devin du village di J.-J. Rousseau, Ninette à la cour (1755), Les trois sultanes (1761), tratta da un racconto del Marmontel, e forse la sua migliore commedia, Annette et Lubin (1762), L'Anglais à Bordeaux (1763), Isabelle et Gertrude (1765), Les ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – OPÉRA COMIQUE – CARLO GOLDONI – ATENEO VENETO – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVART, Charles-Simon e Marie-Justine (1)
Mostra Tutti

STECCHI, Filippo Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STECCHI, Filippo Luigi Maria Renato Pasta – Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi. Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] della sua attività editoriale si concentrò nella traduzione di testi francesi, tra i quali Les Incas di Jean-François Marmontel, a opera di Francesco Zacchiroli. Importante fu inoltre la versione dal francese (1779) della Storia della decadenza e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEOPOLDO D’ASBURGO

VIDUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDUA, Carlo Rosa Necchi Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] classici della letteratura italiana e latina, Vidua si interessò anche, fra gli altri, a Voltaire, Jean-François Marmontel, Jean-Jacques Rousseau e Nicolas de Condorcet. Apprezzò Montesquieu e Madame de Staël, ma fra tutti preferì Chateaubriand ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – SAN SALVATORE MONFERRATO – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDUA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Memorie e autobiografie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] scrittura au gré du vent sia nello stile eroico dell’Alfieri, sia in quello sospeso fra giornalismo e teatro del Marmontel. Nello stesso tempo la passione per il ritratto dal vero, taciuta la preoccupazione umanistica dell’omaggio alla dignitas dello ... Leggi Tutto

FROJO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROJO, Giovanni Angela Maria Rossano Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] fu adottato in numerosi conservatori e ricevette l'approvazione di docenti e direttori come P. Platanía, J.B. Duvernoy, A. Marmontel, L. Casamorata, B. Cesi, L. Rossi. L'opera è preceduta da una parte propedeutica, che espone i principî fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZINGARELLI, Niccolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINGARELLI, Niccolò (Nicola) Antonio Andrea Malnati – Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci. Il padre, tenore e maestro di canto, [...] maggio del 1787 fu inoltre eseguita a Milano una sua intonazione della Passione di Metastasio. Nel 1790 Antigone (Jean-François Marmontel) fu la prima opera nuova a debuttare sulle scene di un teatro straniero, l’Académie royale de musique di Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA BEATRICE D’ESTE – ISABELLE DE CHARRIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Niccolo Antonio (2)
Mostra Tutti

SILVAGNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVAGNI, Giovanni Anna Lisa Genovese – Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] mostra il cadavere di Tarquinio Prisco e Belisario piange la moglie estinta (1826), dal romanzo di Jean-François Marmontel (Lovery, 1826), soggetti cosiddetti «terribili» da Melchiorre Missirini (Diario di Roma, 22 febbraio 1826), che gli diedero la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – GIOVAN FRANCESCO PENNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – MELCHIORRE MISSIRINI

GAI SABER

Enciclopedia Italiana (1932)

GAI SABER (Companhia del Gai Saber o Consistori de la gaia Sciensa) Alfred Jeanroy Così s'intitolava da sé stessa una brigata di sette cittadini di Tolosa, poeti o dilettanti di poesia, che, nei primi [...] i soliti premî. È giusto ricordare che, negli ultimi secoli, ebbe il merito d'incoraggiare giovani d'ingegno, fra cui Marmontel, Champfort, Millevoye, Victor Hugo. Oggi conta 40 soci effettivi e alcuni Maîtres ès-jeux. Ma, tornando al proposito degli ... Leggi Tutto

CHERUBINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Luigi Sergio Martinotti Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] a Torino con la sua Ifigenia in Aulide. Completata durante il 1788, la "tragédie lyrique" Démophoon (libretto di G. F. Marmontel) venne rappresentata, sotto la direzione dell'autore, il 5 dic. 1788 all'Académie Royale de Musique (ossia all'Opéra) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – TEATRO DELLA PERGOLA – BARBERINO DI MUGELLO – GIUSEPPINA GRASSINI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

COSTA, Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] quindicenne. Visitò Versailles e l'alta società, sottopose i suoi quadri all'apprezzamento di Greuze, vide il pittore Boucher, incontrò Marmontel e Diderot, e fu ricevuto nei salotti di madame de Choiseul e di madame Geoffrin. Il periodo dal 1767 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali