• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [30]
Musica [15]
Letteratura [11]
Storia [6]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [2]
Teatro [2]

MELÉNDEZ VALDÉS, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MELÉNDEZ VALDÉS, Juan Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato a Ribera del Fresno (Badajoz) l'11 maggio 1754, morto a Montpellier il 24 maggio 1817. A Salamanca, dove dal 1772 seguiva gli studî giuridici [...] Sotto la sua vigorosa esortazione M. V. si orientò verso la cultura filosofica - leggeva Locke, Montesquieu, Rousseau, Marmontel - e alla sua ispirazione arcadica cominciò a sostituire, con antinomia spirituale che non riuscì mai a superare del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – COSMOPOLITISMO – JOSÉ CADALSO – ANACREONTICO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELÉNDEZ VALDÉS, Juan (1)
Mostra Tutti

HERZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZ, Heinrich Attilio Brugnoli Pianista e compositore, nato a Vienna il 6 gennaio 1806 (secondo alcuni, 1803), morto a Parigi il 5 gennaio 1888. Allievo prima di D. Hunten a Coblenza e, dal 1816, di [...] i celebri Mille studî concepiti per raggiungere gli stessi scopi dello strumento da lui inventato. Lasciò anche un Metodo completo per pianoforte e Mes voyages en Amérique (Parigi 1866). Bibl.: A. F. Marmontel, Les Pianistes célèbres, Parigi 1878. ... Leggi Tutto

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] sous Constantin: et sous le même Prince la vanité des Evêques commença à paroître». 45 Ivi, pp. 126-127 nota 50. 46 Si veda A. Boime, Marmontel’s ‘Belisaire’ and the Pre-revoluionary Progressivism of David, in Art History, 3 (1980), p. 83. 47 J.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

THOMAS, Antoine-Léonard

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Antoine-Léonard Francesco Picco Scrittore francese, nato a Clermont-Ferrand nel 1732, morto presso Lione nel 1785. Dotato di buona cultura, conseguì la prima notorietà con un Memoire sur les [...] des femmes dans les différents siècles (1771). Amico del Ducis, del Delille, del d'Alembert, dello Chamfort, del Marmontel, ecc., fu uno dei frequentatori del salotto di M. me Geoffrin verso di lui particolarmente benevola. Egli compose, infatti ... Leggi Tutto

KALKBRENNER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KALKBRENNER, Friedrich Wilhelm Attilio Brugnoli Pianista, nato durante un viaggio fra Cassel e Berlino nel 1784 (secondo H. Riemann nel 1788), morto a Enghien, presso Parigi, il 10 giugno 1849. Dal [...] d'armonia del pianista. Ma molte delle sue composizioni morirono con lui, e altre furono presto dimenticate. Bibl.: A. F. Marmontel, Les pianistes célèbres, Parigi 1878; L. Boivin, K., Amburgo 1840; Gathy, in Neue Zeitschrift f. Musik, 1849; M. Unger ... Leggi Tutto

FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato nel castello di Florian presso Sauve (Gard) nel 1755, morto a Sceaux nel 1794. Un suo zio aveva sposato una nipote [...] (1786) e Gonzalve de Cordoue (1791), nei quali è palese il ricordo del Télémaque di Fénelon e degli Incas di Marmontel. E di lui si hanno pure alcune commedie scritte per il Théâtre-Italien, ispirate anch'esse alla "morale del sentimento" allora ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NUMA POMPILIUS – IDEALISMO – EPIGRAMMA – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de (1)
Mostra Tutti

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro Pier Giuseppe Gillio NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli. Formatosi [...] per gli antichi» (ibid., p. 50). Ancor più severi furono i pareri di critici stranieri, come il francese Jean-François Marmontel e gli spagnoli Ramón de La Cruz, Vicente García de la Huerta e soprattutto il gesuita catalano Francisco Javier Lampillas ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI – GIACOMO INSANGUINE – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI SIGNORELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

FIELD, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianista e compositore, nato a Dublino il 26 luglio 1782, morto a Mosca l'11 gennaio 1837. Condotto a Londra, appena decenne, dal padre che era stato scritturato nell'orchestra del teatro di Haymarket, [...] pianoforte a 2 e 4 mani, Rondò, Fantasie e Polonesi. Liszt curò nel 1859 un'edizione dei Notturni di F. Bibl.: H. Dessauer, J. F., Langensalza 1912; F. Liszt, Über J, F.'s Nocturnen, Amburgo 1859; A. F. Marmontel, in Pianistes célèbres, Parigi 1878. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – GERMANIA – AMBURGO – DUBLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIELD, John (1)
Mostra Tutti

La civiltà teatrale: alle origini del teatro moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] dell’evento teatrale, sostenuta pure da numerosi attori a partire da Luigi Riccoboni, è la voce “Drame” dell’ Encyclopédie. Marmontel elenca in questo lemma cinque diverse forme drammatiche: la tragedia, la commedia, la pastorale, l’opera tragica e a ... Leggi Tutto

GARRICK, David

Enciclopedia Italiana (1932)

GARRICK, David Attore inglese, nato a Angel Inn il 19 febbraio 1716 da una famiglia ugonotta de la Garrique emigrata in Inghilterra alla fine del sec. XVII, morto a Londra il 20 gennaio 1779. Fu il rinnovatore [...] Veigel, che aveva sposato nel 1749 dopo la rottura con Mrs. Woffington, vi ebbe accoglienze trionfali recitando davanti alla Clairon, a Marmontel, a D'Alembert, a Grimm, al barone d'Holbach, a Diderot, il quale ne trasse lo spunto per il Paradoxe sur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRICK, David (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali