CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] a "fruire della condizione umana" (c. Ciiv); nella II immagina che di fronte al compianto delle Muse Serafino spezzi il marmo del sepolcro e sia accolto poi da Calliope, concludendo con il gioco di parole "non obit ille... sed abit discrimine mortis ...
Leggi Tutto
Hawthorne, Nathaniel
Valerio Massimo De Angelis
Sogni e incubi d'America
Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] poco o nulla).
Dopo un periodo trascorso in Inghilterra e in Italia, nel 1860 pubblica il suo ultimo romanzo compiuto, Il fauno di marmo, ambientato in quella Roma in cui vive per più di un anno con la famiglia e che tanto lo incanta con i suoi ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] e un madrigale nel ms. 2012, 6 della Biblioteca Angelica di Roma; Dialogo in terza rima Sopra li venti Termini di marmo di mezzo rilievo,rappresentanti venti gentilhuomini fiorentini, nel ms. Pal. 701, 414-E, 5, 9, 34 della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] marzo 1866. Nel 1868, in qualità di consigliere dell’Istituto, pubblicò il discorso Per la solenne inaugurazione del busto in marmo del cavaliere Michele Barozzi, fondatore dell’Istituto dei ciechi in Milano.
Morì a Milano il 13 marzo 1872, lasciando ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] e fa pericolosamente innamorare di quanto si vede rispecchiato nel suo fondo di cristallo: come di marmo, artefatta, è nell'Inamoramento la Fontana di Merlino, al contrario destinata a spegnere o impedire l'amore; i caratteri di sorgente naturale ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] il 15 ottobre 1533; fu sepolto a Ferrara nella chiesa di S. Paolo sopra la porta della sagrestia in un’arca di marmo commissionata dalla moglie e dagli eredi che andò distrutta nel terremoto del 1870.
Fu amico di letterati e poeti, fra cui Ludovico ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] iniziato nel 1386 per volere di Gian Galeazzo Visconti, e la necessità di trasportare nel punto più vicino alla fabbrica i marmi giunti dal Verbano per il Naviglio grande al Laghetto vecchio (oggi darsena di Porta Ticinese), e quindi di collegare il ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] .
La storia di questa opera, intitolata Marmor Pisanum, inizia con la scoperta di una iscrizione latina su di un marmo tombale riferentesi, secondo il C., a uno scranno con due sedili. L'eruditissima esegesi interpretativa che compì fu premiata ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] pittori, Malnate 1910; Uomini e altri animali, Milano 1914 (seconda edizione con aggiunte, 1926); A. Wildt, L'arte del marmo (stesura letteraria del B.), Milano 1921 (seconda e terza edizione, 1922 e 1948); Le presenti condizioni della pittura in ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] poetessa, patriota operosa»: così recita l’epigrafe, dettata dalla figlia Noemi, sulla sua tomba, ornata da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero monumentale di Milano. Un epitaffio che ne compendia l’esperienza, simile a quella di ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...