GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] composizione dell'opera, ma anche degli effetti cromatici che si volevano ottenere con l'uso della pietra bianca e del marmo rosso d'Ungheria. La tomba, unica opera firmata dall'artista ("Santi Guci Florentinus"), fu completata nell'estate del 1595 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] della "natione lombarda" a Genova e in Liguria dal XIV al XIX secolo, Genova 1985, ad indicem; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secc. XVII-XVIII), Genova 1988, pp. 189-197 e passim; La scultura a Genova e in Liguria, II, Genova 1988 ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] come "altarista" e decoratore specializzato in soggetti sacri: i primi esemplari noti della sua produzione sono le sei figure in marmo realizzate tra 1691 e 1692, su commissione della badessa Cecilia Correr, per l'altare maggiore di S. Croce alla ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] epoca" (Magagnato, 1952, p. 26).
Altri due capisaldi nell'attività del B. sono il busto di Arnaldo I Arnaldi Tornieri, in marmo, nel Museo civico di Vicenza, firmato, e le 5 statue, i due bassorilievi e alcuni minori fregi nella facciata della chiesa ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] d'ingresso in facciata.
Sempre nel 1923 espose alla Quadriennale di Torino. L'anno successivo realizzò il gruppo allegorico in marmo e bronzo per la Fuente China del parco dell'Esposizione di Lima. Nel 1925 tenne una personale alla galleria Ronco di ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] con una maestranza, dalla quale il Salmi (1928) isola l'attività di un "maestro Lucano", cui assegna i parapetti corali di marmo rosso del battistero; sempre per il Salmi, questi è il probabile autore del pulpito della cattedrale di Barga, di netta ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] , inedito, del io settembre 1706, nel quale, in qualità di scalpellino, gli venne dato l'incarico di realizzare una balaustra in marmo per la chiesa di S. Giovanni Battista di Collimento a Lucoli, vicino all'Aquila. Il 13 ott. 1715, inoltre, gli fu ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] che la Diana cacciatrice era in realtà un falso.
Ancora nel 1953 il Saint Louis Museum of Art acquistava un rilievo in marmo raffigurante l'Adorazione dei pastori, attribuito a G.A. Amadeo, che Sox (1990) ritiene opera del D. sulla base dei confronti ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] bambini ai lati del basamento. Il vano d'ingresso alla cappella Tommasini, eseguita nel braccio destro intorno al 1873 in marmo bianco e porfido, è inquadrato da lesene scanalate e sormontato da un architrave con metope e triglifi. Sulla sommità è ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] superstiti, è impreciso nelle date. Una fotografia del 1912 circa (Mellini, 1993, p. 27) lo ritrae tra i busti e i marmi che aveva realizzato.
Risalgono a quest'epoca due importanti opere: L'imbronciato, con cui partecipò nel 1910 al Salon del Grand ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...