• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1196 risultati
Tutti i risultati [4572]
Archeologia [1196]
Arti visive [2209]
Biografie [1149]
Architettura e urbanistica [240]
Storia [192]
Geografia [145]
Europa [157]
Religioni [126]
Italia [72]
Letteratura [64]

CHARINOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARINOS (Χαρῖνος) L. Guerrini 3°. - Scultore greco, del I sec. a. o d. C. che firmò, senza patronimico ed etnico, una base in marmo pentelico proveniente dall'Attica e conservata al Museo Epigrafico [...] di Atene. Dall'iscrizione si apprende che il popolo onora col monumento un Lucius Grat(tius?), figlio di Lucius. È incerta sia l'identificazione del dedicato col Grattius scrittore, autore di poemetti ... Leggi Tutto

ARCHIDAMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIDAMOS (᾿Αρχίδαμος) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Mileto, attivo nel II sec. a. C. La sua firma resta su una base di marmo trovata a Lindo (Rodi); sulla base è incisa anche una lista di nomi [...] di sacerdoti; probabilmente si trattava della statua di un sacerdote di Atena Lindia. I caratteri sono della prima metà del II sec. a. C. Blinckenberg data l'iscrizione al 169 a. C. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., ... Leggi Tutto

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , 1931 ss.).Quanto alle iscrizioni in lingue diverse dall'arabo, si possono menzionare quelle in versi persiani, incise sulle placche di marmo che bordano il cortile del palazzo di Mas῾ūd III a Ghazna, in Afghanistan, costruito nel 505 a.E./1111-1112 ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

SOKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRATES (Σωκράτης) W. Fuchs 1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] in Tebe da Pindaro, presso la sua abitazione. La dea vi appariva seduta in trono. Probabilmente questo S. va identificato con il S. che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 32) dichiara artefice delle Cariti (v.) ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 16

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Guerrini 16°. - Scultore frigio nativo d'Isgerea, del II sec. d. C., la cui firma appare su un cippo funerario di marmo trovato a Kutayah (antica Iskome, villaggio della Frigia). [...] Al di sopra della firma e della dedica appaiono incisi un grappolo d'uva, un'aquila e una testa radiata, probabilmente una divinità solare. Bibl: W. M. Ramsay, in Journ. Hell. Stud., V, 1884, p. 259, n. ... Leggi Tutto

APOLLON...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLON... (᾿Απολλων...) L. Guerrini Supposto scultore greco, probabilmente di età imperiale romana; ma l'iscrizione, incisa sulla base del trono di una statuetta in marmo di Zeus barbato, di provenienza [...] ignota e conservata ora a Lione, in base alla quale egli ci è noto, è concordemente ritenuta una falsificazione moderna, ed è quindi rifiutata l'integrazione: Apollònios epòiesen, che, comunque, non avrebbe ... Leggi Tutto

COSSUTIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος) M. Floriani Squarciapino È uno scultore d'Afrodisiade che ci è noto soltanto dalla firma incisa su una base di marmo bianco rinvenuta in Paro; l'opera cui la firma [...] si riferiva è perduta, ma i caratteri epigrafici permettono di fissare l'attività dell'artista intorno al periodo augusteo. L'identità di nome con altri due scultori noti - Marcus Cossutius Menelaos e ... Leggi Tutto

ALEXANDROS ATTAPINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS ATTAPINIS (᾿Αλέξανδρος ᾿Αττάπινις) L. Guerrini Scalpellino frigio della seconda metà del III sec. d. C., che firmò insieme a Zelas un frammento di marmo trovato in un cimitero armeno presso [...] il Kotiaion (Asia Minore), che faceva parte di un monumento funerario, composto di un rilievo entro una nicchia con frontone. I pochi frammenti del rilievo che ci sono pervenuti presentano figure divine ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρα[κλεί]δης) G. Cressedi 8°. - Scultore di Efeso, del II sec. d. C., figlio di Agauos. Con Harmatios firmò una statua in marmo pentelico trovata a Roma, ora al Louvre. Si tratta di un [...] nudo maschile stante, con clamide sulla spalla sinistra e braccio destro alzato; si è identificato con Ares, ma è più probabile che si tratti di una delle tante statue onorarie, fatte secondo un tipo ormai ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) P. Orlandini 5°. - Scultore greco, di Tralles, figlio di Tauriskos. Nel teatro di Magnesia al Meandro si è ritrovata una base di marmo con incassi per una statua in bronzo: sul [...] lato principale è incisa la dedica di Herakleitos, sacerdote di Dioniso, in caratteri molto elaborati e "barocchi"; sul lato destro, in caratteri più semplici, è la firma di Apollonios. Ciò naturalmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali