• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1196 risultati
Tutti i risultati [4572]
Archeologia [1196]
Arti visive [2209]
Biografie [1149]
Architettura e urbanistica [240]
Storia [192]
Geografia [145]
Europa [157]
Religioni [126]
Italia [72]
Letteratura [64]

HIPPOTOMADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOTOMADES ([῾Ιπποπο]μάδης) G. A. Mansuelli Un frammento di base in marmo pentelico con dedica ad Afrodite, rinvenuta presso i propilei dell'acropoli di Atene e da attribuirsi per ragioni paleografiche [...] alla seconda metà del IV sec. a. C., reca la firma lacunosa... ομαδης integrata dal Köhler e dal Kirchner [῾Ιπποτο]μάδθς (I. G., ii2, 4606). Il Loewy integrava invece [Χαρ]μάδης (I. G. B., 68). (v. charides); Bibl.: ... Leggi Tutto

BASILEIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BASILEIDES (Βασιλεῖδες) Red. Scultore greco; firma con epoiesen una base di marmo bianco trovata a Delo nel corso di lavori di restauro fatti nella cappella di S. Quirico e lasciata in situ. Il pezzo [...] rappresenta la parte sinistra del blocco anteriore di un piedistallo reimpiegato già in antico, sul quale, in rasura, fu iscritta nella parte superiore una dedica imperiale frammentaria. La firma di B., ... Leggi Tutto

STRATON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATON (Στράτων) P. Moreno 2°. - Figlio di Xenophilos, argivo. Scultore, in marmo ed in bronzo, attivo dalla fine del II sec. a. C., è noto per aver collaborato col padre ad Argo, Epidauro, Sicione, [...] Corinto e Delfi. Pausania ricorda un gruppo marmoreo in Argo, di Asklepios seduto ed Igea in piedi, con accanto le immagini degli artisti rappresentati seduti (ii, 23, 4). Forse dalla base di questo gruppo ... Leggi Tutto

ULPIUS AGAPETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ULPIUS AGAPETUS Red. Scultore romano che dedicò a Silvano una base in marmo lunense, decorata su tre lati e, secondo le iscrizioni, fatta manibus suis. La base acquistata sul commercio antiquario, si [...] trova nel giardino del Museo Nuovo Capitolino. Raffigura, sulla faccia opposta a quella dell'iscrizione, una scena di sacrificio a Silvano; sulle due facce laterali, a rilievo più basso, due vittimarî ... Leggi Tutto

HISTIAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISTIAIOS (῾Ιστιαῖος) Red. Scultore di Atene, noto dalla firma in una base di marmo nero forse appartenente a una statua di Atena trovata a Tebe, databile forse entro il III sec. a. C. (I. G., vii, 2463). Bibl.: [...] G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 2050, s. v., n. 4 ... Leggi Tutto

epigrafia

Enciclopedia on line

Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. E. orientale Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] il materiale epigrafico rappresenta quasi l’unica fonte di informazione. L’importanza capitale della e. egiziana è evidente ove si ricordi che i grandi testi storici, e non essi soltanto, sono incisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ERA CRISTIANA – POPOLI TURCHI – FORO ROMANO – DINOMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigrafia (5)
Mostra Tutti

HILEAIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILEAIRA (῾Ιλέαιρα) G. Scichilone Una delle cinque fanciulle rappresentate nel celebre monocromo su marmo delle "Giocatrici di astragali" proveniente da Ercolano e conservato nel Museo Nazionale di Napoli. [...] Il dipinto - replica da un originale perduto della seconda metà del V sec. a. C. - è firmato da Alexandros ateniese e mostra H. inginocchiata che, con la destra protesa, è in atto di giocare gli astragali ... Leggi Tutto

SCALPTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCALPTOR I. Calabi Limentani S. poteva chiamarsi in Roma ogni incisore e scultore del marmo (v. marmorarius), delle pietre dure (v. gemmarius). L'iscrizione di uno s. vascularius (C.I.L., vi, 9824) [...] probabilmente si riferisce a un artigiano di vasi decorati (di marmo o di bronzo?), quella di un liberto adiutor praepos(iti) scalptorum sacrae monetae (C.I.L., vi, 8464) a un incisore di conî. Altri scalptores sono ricordati in iscrizioni funerarie ... Leggi Tutto

KORNELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORNELIOS (Κορνήλιος) G. Becatti Scultore di Afrodisiade che firma in greco una base in marmo bigio scuro trovata ad Olimpia. La firma è in lettere un po' irregolari ed è seguita da un'invocazione a [...] Zeus in lettere minori. La statua che sosteneva è perduta. I caratteri epigrafici sono dei primi decenni del I sec. d. C. Poiché l'artista ha un nome romano, pur dicendosi di Afrodisiade e firmando in ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] eseguite in materiali diversi, con solo la testa e le parti nude della figura, le braccia, le mani e i piedi, di marmo), come nell’area di Cirene, anche se in realtà l’uso di combinare materiali diversi ricorre di frequente anche nelle statue di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali