• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1196 risultati
Tutti i risultati [4572]
Archeologia [1196]
Arti visive [2209]
Biografie [1149]
Architettura e urbanistica [240]
Storia [192]
Geografia [145]
Europa [157]
Religioni [126]
Italia [72]
Letteratura [64]

DIOGENE di Sinope

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis) P. E. Arias Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] in marmo pario in cui egli era effigiato con un cane a fianco e statue bronzee accompagnate da un epigramma (Diog. Laert., vi, 78). Altri ricorda l'aspetto sordido del filosofo e la sua lunga barba (Sidon. Apoll., Epist., xi, 9, 14). Allo stato ... Leggi Tutto

KNJAIEVAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KNJAÌEVAC (Timacum Minus?) G. Novak Località della Jugoslavia. Nel villaggio Ravna, alcuni km a N di K. sul fiume Beh Timok, sono stati rinvenuti numerosi resti di epoca romana: are, iscrizioni tombali, [...] rilievi, statue di marmo, statuette di bronzo, ornamenti di bronzo, ecc. Le iscrizioni appartengono per la maggior parte ai soldati della II coorte dei Dardani; alcune anche a soldati e a veterani di altre unità dell'esercito, come pure a persone ... Leggi Tutto

IASON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IASON (᾿Ιαᾒσων) L. Guerrini Scultore ateniese del Il sec. d. C. La sua firma seguita dall'indicazione dell'etnico è incisa su una piega della veste, alla altezza del ginocchio, di un torso femmnile di [...] marmo pentelico, rinvenuto nel 1869 nell'agorà di Atene, all'incirca nel luogo dove si trovava la biblioteca di Pantainos. Il torso, rivestito di corazza, è la personificazione dell'Odissea; insieme a un'altra statua analoga che rappresentava l' ... Leggi Tutto

DAMIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMIANOS ([Δα]μιανός) L. Guerrini Lapicida greco, di origine ignota, del I sec. d. C. circa. Il suo nome, mancante delle prime due lettere, appare, insieme all'indicazione [λ]ατύπο[ς], su una stele funeraria [...] in marmo bianco della vallata di Akyn-TaŞ, (Kotiaion, Asia Minore). Il frammento della stele presenta in rilievo molto poco accennato la rappresentazione di una fila di buoi; una coppia di buoi aggiogati al carro appare superiormente a destra, mentre ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δ[η]μή[τριος) L. Guerrini 5°. - Scultore di patronimico ed etnico ignoti, databile, non senza incertezze, al III-II sec. a. C. La sua firma è apparsa su un frammento angolare di lastra in [...] marmo bluastro, rinvenuta a Pergamo, a S del santuario di Atena. Possibile, anche se non sicura, è l'identificazione con D. figlio di D., o D. figlio di Heliodoros, ambedue rodî, ma attivi nel I sec. a. C. Bibl.: E. Fabricius-C. Schuchhardt, Die ... Leggi Tutto

SCULPTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCULPTOR I. Calabi Limentani Lo scultore fu chiamato anche scuiptor in Roma in epoca tarda, quando tale parola gradatamente sostituì scalptor (v.), ma più comunemente lo scultore era chiamato marmorarius [...] (v.) o lapidarius (v.) se nel marmo; statuarius (v.) o aerarius (v.) se nel bronzo, plastes (v.) se nella terracotta. Il verbo sculpere (sculpsit) è abbastanza comune nelle firme di sculture e anche di iscrizioni (v. scriptor titulorum); eccezionale ... Leggi Tutto

ALKIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIPPOS (῎Αλκιππος) P. Orlandini Scultore di Paro, attivo tra la fine del V e il principio del IV sec. a. C. È conosciuto soltanto attraverso un'iscrizione di Anaphe (presso Thera) incisa sopra una [...] base di marmo spezzata nella parte superiore e sulla quale era originariamente collocato un anàthema ad Apollo. Perduto il nome del dedicante restano la dedica e la firma dell'artista in bei caratteri ionici, la cui datazione oscilla fra la fine del ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 11

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 11°. - Scultore greco di origine ignota, del I sec. a. o d. C., noto per aver firmato insieme al padre (?) Apollonios figlio di Hermodoros (o Hermodotos) e al fratello [...] (?) Alexandros, una stele in marmo bianco rinvenuta a Messene. Da alcuni il nome del supposto fratello è interpretato come l'etnico del padre di Demetrios. Bibl.: I. G., V, I, 1461; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III,1918, c. 331, s. v. ... Leggi Tutto

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] 'uso di calcare le statue e la diffusione di questo procedimento, tanto che non si fecero più statue né in bronzo né in marmo senza averne prima plasmato il modello in argilla. Ma l'uso deve risalire peraltro a un'epoca più antica di Lysistratos, non ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] lato, con una mostra d'acqua formata da tre nicchioni disposti su due ordini e ornati da colonnine rette da mensole di marmo e da mosaici. Sugli altri tre lati si trovava un portico pavimentato a mosaico con colonne ioniche sormontate da pulvini che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 120
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali