L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] olle, tegami, mortai), da brocche trilobate di argilla grigia, da anfore, vetri e lucerne. Si segnalano due capitelli di marmo bianco lunense di diverse dimensioni ma di uguale decorazione a foglie d’acqua, nonché frammenti di intonaco dipinto. Lungo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] religioso che tende ad assimilare divinità con prerogative simili; una manifestazione di questa assimilazione è la statua di marmo bigio raffigurante Iside-Foruna.
Sempre nell’ambito di quella fase di ristrutturazione edilizia che impegna gli ultimi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] sigillata e invetriata, ceramica comune, monete ecc., rari gli ornamenti preziosi. Le urne cinerarie sono di vario tipo in marmo o pietra, di piombo, di vetro e di ceramica. Mancano finora precise connessioni tra le sepolture e le stele funerarie ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di S. Giorgio, edificio in parte gotico, 1260, in parte del Rinascimento); le tipiche costruzioni medievali (con facciata a liste di marmo bianco e pietra nera) come le case Doria in piazza S. Matteo o la chiesa romanico-gotica dello stesso tipo; le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fin dall'inizio la vocazione portuale, anche se l'incremento dello scalo è legato allo sfruttamento delle cave di marmo, proprietà della colonia passate nella prima età augustea nel possesso imperiale. In alcune aree gli insediamenti conservano a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Ozieri, denominato “Ozieri dipinto”, sia riferibile la diffusione in Sardegna degli idoli cicladici di pietra e di marmo, noti nella forma a placca intera e nella versione settentrionale traforata; ambedue appaiono derivare naturalmente dagli idoli a ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] risalta senza dubbio il massiccio attivismo pubblico nelle opere di infrastrutturazione.
Tra i minerali, tributato un corposo omaggio ai marmi e ai materiali da costruzione, e un accenno all’allume e allo zolfo, viene ricordato il sale marino, ma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] artistica la testa di un adolescente databile tra l’età traianea e la prima età adrianea. L’uso in molte di esse del marmo di Vezza d’Oglio indirizza a localizzare a Brescia più che a Verona la maggior parte di queste sculture. Nuovi scavi alla villa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] delle Alpi, 6 (2002), pp. 177-87.
Id., Nuovi dati sull’assetto urbano di Trento romana. Due teste femminili in marmo conservate presso il Castello del Buonconsiglio di Trento, ibid., pp. 337-48.
M.R. Caviglioli, Uomo e territorio nella Vallagarina ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] dalla fine dell’età augustea. In particolare numerose e di buon livello sono le attestazioni della statuaria in marmo. Ma dovettero esistere anche officine specializzate nella grande bronzistica. Più che dai ritrovamenti di materiali scultorei, tra ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...