In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto di zucchero in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. Nella terminologia tecnica sono denominate m. tutte le rocce suscettibili di essere lavorate ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catanzaro (32,4 km2 con 3324 ab. nel 2008).
Nel territorio si trovano cave del cosiddetto marmo di G. (o verde di Calabria), roccia serpentinosa (oficalce) usata per costruzione e [...] decorazioni ...
Leggi Tutto
Seravezza Comune della prov. di Lucca (39,4 km2 con 13.348 ab. nel 2008). La cittadina è situata alla confluenza dei torrenti Serra e Vezza, alimentati entrambi dalle Alpi Apuane.
S. ebbe impulso all’inizio [...] il Palazzo Mediceo edificato da B. Ammannati nel 1555 e la cattedrale, riedificata nel 16° sec. (all’interno pregevoli sculture in marmo). Marmo di S. Roccia calcarea policroma, a cemento molto duro e a tinte vivaci, che si estrae a S. e a Stazzema ...
Leggi Tutto
Calcare saccaroide (si presenta in forma di pani di zucchero), nel quale, accanto alla predominante calcite, sono presenti (per lo più accentrati in veli o straterelli), quarzo, sericite, cloriti, talco, [...] talora albite. Costituisce un marmo a fondo chiaro o biancastro con zone o liste di colore diverso, per lo più verdolino o grigiastro, qualche volta ambrato. È presente nelle Alpi Apuane. Il c. antico, adoperato già dai Romani, è una varietà più ...
Leggi Tutto
Torrente della Liguria, che sfocia in mare a Genova (separando il sobborgo di Cornigliano sulla destra, da quello di Sampierdarena, sulla sinistra) dopo 20 km di corso. La sua valle, con quella dell’affluente [...] Riccò, porta al Passo dei Giovi. Rinomati i vigneti e le cave di marmo della valle.
Marmo di P. Calcare dell’Eocene, di colore bigio, azzurrognolo o nerastro, spesso con abbondanti venature spatiche, che si estrae nella valle del P. e si adopera come ...
Leggi Tutto
In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, [...] è abbondante nel Veneto (conosciuto in commercio anche col nome di marmo di Verona); affiora soprattutto nei Monti Lessini e, in particolare, nella Valpolicella. Una varietà con lumachelle piccolissime, giallo dorate, con cemento giallo o rosso vivo ...
Leggi Tutto
VOLPINITE
Maria Piazza
. Volpinite, o bardiglio di Bergamo, è detta una potente massa di anidrite di Volpino a nord di Lovere, superficialmente coperta da una crosta di gesso, appartenente al Triassico [...] . Con struttura distintamente saccaroide, a grana media di colore grigio azzurrognolo spesso zonata, simile a qualche varietà di marmo apuano. Materiale da decorazione più duro del gesso e perciò suscettibile di ottima pulitura, ma per l'alterabilità ...
Leggi Tutto
Metamorfismo
Fabio Catino
Quando le rocce si trasformano
Il metamorfismo è un processo di trasformazione delle rocce che avviene, in genere, all’interno della crosta terrestre. Le rocce che sono trasportate [...] di temperatura; di conseguenza avvengono al loro interno cambiamenti allo stato solido che ne rinnovano minerali e struttura
Marmo candido per le sculture
Michelangelo usava dire che la sua attività di scultore consisteva nel liberare le forme dalla ...
Leggi Tutto
stalattiti e stalagmiti
Fabio Catino
Colonne e pilastri pietrificati
Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque [...] le gemme delle grotte carsiche, e si sviluppano in forme ardite e bizzarre che rivaleggiano con le opere in marmo degli scultori
Goccia dopo goccia
Nella vicenda della formazione delle stalattiti giocano un ruolo determinante le gocce d’acqua ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da una varietà di quarzo purissimo, perfettamente incolore e trasparente. Viene detto anche cristallo di monte o quarzo ialino. Trova svariate applicazioni: tagliato a brillante, [...] , nel Delfinato (a Isère), nella Val Malenco, a Brusson; in cristalli piccoli ma nitidissimi nelle geodi e litoclasi del marmo di Carrara. È abbondante anche in Brasile, nel Madagascar, in Giappone, talvolta in blocchi che possono raggiungere il peso ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...