• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [1481]
Biografie [1023]
Arti visive [799]
Storia [81]
Religioni [68]
Letteratura [39]
Diritto [19]
Diritto civile [13]
Economia [12]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [8]

BARATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Giovanni Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] . fu aiutato da suo nipote, Giovanni Cybei. Quando furono completati i lavori per la Venaria Reale il B. fu nominato scultore in marmo di Vittorio Amedeo II; ma egli rìtornò a Carrara dove già prima del 1725 aveva stabilito il suo studio. Nel 1731 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO – VITTORIO AMEDEO II – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BENZONI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Giovanni Maria Anna Barricelli Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] per la sala delle armature della Accademia, firmato e datato 1828; il B. vi dichiara essere questa la sua prima opera in marmo). Si recò a Roma (dicembre 1828), sempre a spese del Tadini, per studiare presso lo scultore G. Fabris e all'Accadernia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMITERO DEGLI INGLESI – GAETANO DONIZETTI – ONOREFICENZE – LUIGI TADINI – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZONI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

FABI ALTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI ALTINI, Francesco Giovanna Mencarelli Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] una colossale statua della Carità. Nel 1880 il F. espose a Londra la Galatea (pubbl. in Maturo, 1907, p. 33), statua in marmo che raffigura la ninfa a grandezza naturale, seduta su una roccia, lambita dal mare mentre si toglie il velo che la ricopre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSONI, Orazio Costante

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSONI, Orazio Costante Cristina Sirigatti Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] ritratto di Giuseppe Rovani (La rivista delle riviste, in Natura ed arte, XVII [1907-08], 2, p. 853), di cui una versione in marmo è andata distrutta (La Galleria d'arte moderna. La scultura, a cura di G. Nicodemi - M. Bezzola, Milano 1938, pp. 130 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ROVANI – ANTONIO ASCARI – NEOCLASSICISMO – PIER DAMIANI – ALTORILIEVO

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano Antonia Nava Cellini Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] sono, però, ancora visibili i modelli di stucco della Fede e della Giustizia, che non furono mai realizzate dall'A. in marmo o in bronzo, mentre invece non esistono più la figura del papa benedicente, che pure doveva essere solo un grande modeuo, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – AMBROGIO BUONVICINO – ARTE CLASSICA – TABERNACOLO – RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano (1)
Mostra Tutti

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] di proseguire i suoi studi per diventare scultore. Il 4 sett. 1506 offrì alla Signoria di Lucca una statua in marmo di S. Pietro, dichiarando nella lettera di accompagnamento (Ridolfi, 1889, p. 245) di avere impiegato un anno per eseguirla. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MEDICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MEDICO, Antonio Chiara Garzya Romano Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] la chiesa di S. Carlo alle Mortelle, del costo di 700 ducati (Ruotolo, 1977). Il D. aveva continuato intanto a provvedere di marmi la reggia casertana. Come risulta da carte d'archivio relative a Caserta, alla sua morte, avvenuta a Napoli il 16 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVICINO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio Serenita Papaldo Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] in Commentari, II[1951] p. 255); nel 1597-98, i busti di Davide ed Ezechiele in due medaglioni sotto l'organo (sue prime opere in marmo: Bertolotti, I, p. 215 s.; II, p. 105); dal '97 al '99 i due Angeli ai lati del rilievo in argento della Cena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DELLA VALLE – PROSPERO ANTICHI – COLLEGIO ROMANO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVICINO, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

CARNIELO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIELO, Rinaldo Francesco Negri Arnoldi Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] poi i corsi con un anno di volontariato, durante il quale, per far fronte alle spese, eseguì alcune figurette in marmo su commissione. Nel 1873, aperto uno studio, iniziò a lavorare per proprio conto, ma insoddisfatto della propria produzione creava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO SELVATICO – BEATO ANGELICO – MANFREDO FANTI

BUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Giuseppe Gabriella Ferri Piccaluga Figlio del quadratore Giuseppe Maria (fratello di Elia Vincenzo); mancano dati biografici, ma ci è nota la sua attività di scultore svolta - secondo la tradizione [...] l'altar maggiore della chiesa di S. Maria di Campagna di Piacenza; nella delibera il B., che tradusse egli stesso l'altare in marmo, è indicato come "architetto" (A. Corna, Storia ed arte in S. Maria di Campagna, Bergamo 1908, p. 212). Quando il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 103
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali