LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] statua in bronzo dell'Imperatore (fusa nel 1551 con un'armatura smontabile e l'aggiunta del Furore sottomesso), il suo busto di marmo (compiuto entro il 1553), quello di bronzo (fuso tra il 1553 e il 1555), i due bassorilievi marmorei con le figure ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] i lavori venivano eseguiti nell'officina romana e di lì trasportati a Caprarola.
Sono state attribuite al D. le sculture in marmo e le integrazioni di pezzi antichi per la fontana della sala d'Ercole terminata nel novembre del 1573 (Partridge, 1971 ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] Borromeo e S. Filippo Neri delle nicchie. L'incarico gli venne affidato nello stesso periodo in cui Cesare Conventi eseguì le statue in marmo di S. Pietro e S. Paolo. Nei libri della "fabbrica" di S. Paolo risulta che al F. furono pagate 600 lire cui ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] Juvara" (Ridolfi). Nel 1732 fu ancora a Roma, con lo scopo, secondo Malpighi, di perfezionarsi nell'arte della scultura in marmo e pietra; l'anno seguente tuttavia era già di ritorno a Bologna. Nel 1733 gli venne commissionato il rinnovamento sia ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] royale e partecipò ai Salons dal 1737 al 1743; divenne accademico il 30 dic. 1741 su presentazione di una Giuditta in marmo (Parigi, Musée du Louvre) e professore aggiunto il 28 sett. 1743 (Mallé, 1967, p. 244).
A questo torno di anni appartengono ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] del coro. Il Baldinucci indica nel convento dell'Annunziata altre opere del C.: esistono ancora due bassorilievi in marmo rappresentanti il Crocifisso, nel corridoio del dormitorio, e la Vergine, al piano terreno, sotto l'antico loggiato presso ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] . E qui lavorava ancora tre anni dopo all'altare di S. Francesco, di nobile struttura, a quattro colonne di marmo nero sorreggenti una complessa cimasa, popolata di putti, figure allegoriche, stemmi e cartigli che dimostrano la valentia dell'artista ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] , ospite di una sorella, residente nella città; qui organizzò la mostra Venezia-Londra (Thieme-Becker).
Successivamente eseguì una statua in marmo alta cm 94, conservata presso la Galleria comunale d'arte moderna di Roma, dono del mons. G. Fallani.
L ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] del pittore John Trumbull, firmato e datato 1817, conservato presso la National Academy of Design di New York; il ritratto in marmo di John Quincy Adams (1818)è presso l'Adams National Historic Site, Quincy, Mass. (per le repliche in gesso cfr. A ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Angelo Maria
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] a Napoli nel 1806 senza lasciare significativa impronta nell'ambiente artistico del tempo, resta la statua colossale in marmo di Ferdinando IV di Borbone commissionatagli dall'abate di Montecassino nel 1797 e posta nel chiostro dei Benefattori di ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...