FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] Registri Regie Provvidenze, 1795). Tre giorni dopo gli venne data anche la successione al padre nella custodia dei Regi Magazzini dei marmi (ibid.).
Il 3 genn. 1796 sposò Anna Alasia, nipote del teologo G. A. Alasia, professore di geometria presso l ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] teneva nella sua bottega, come medaglie plumbee e di metallo, una medaglia di alabastro, colonnine, capitelli e basi, pezzi di marmo, «duy corpe de fegura antiqua de marmora». Come eredi furono da lui nominati la moglie Giovanna e i figli Simpliciano ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] altro. All'interno, nella sala centrale scandita da paraste di marmo e decorata da dipinti a tempera e ad affresco, erano ville settecentesche napoletane), granito nelle colonne, il marmo negli elementi decorativi, davano un aspetto singolare all ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] agli ultimi piani ottagoni la cui base va restringendosi; mentre la decorazione di arcatelle in marmo e balaustre, la mescolanza dei materiali (mattoni, marmo e piperno) creano effetti cromatici (Pane, 1939, p. 71). Il chiostro di Monteoliveto, come ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] all'incarico; la commissione per la parete sinistra passò quindi al M. (angelo a destra) e a L. Ottoni (angelo a sinistra).
Il marmo fu consegnato nello studio del M. nel palazzo di S. Marco il 12 marzo 1697 e il saldo, per complessivi 325 scudi, fu ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] presso il cantiere del palazzo Nuovo dei Malatesta a Fano, per il quale F. realizzò alcune colonne e le mensole di marmo delle finestre e della loggia, come riferisce un documento del 25 giugno 1415 relativo ad una partita di 180 ducati pattuiti ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] Augusta. Il 15 maggio 1481 il Platina chiedeva (Gaye, 1839) a Lorenzo il Magnifico di lasciar passare del marmo proveniente dalla Liguria e destinato a Siena dove "Andreas marmorarius, sculptor egregius" doveva eseguire per il cardinale Piccolomini ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] di S. Giorgio.
Fra il 1876 ed il 1879 il C. fu impegnato nella realizzazione della statua con Ilprofeta Daniele, in marmo, per la cappella dei Suffragi del cimitero di Staglieno.
Da mettere in relazione con la sua attività a Staglieno è la firma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] da Sangallo (Giuliano Giamberti), che aveva proposto di collocare il "gigante" sotto la loggia dei Lanzi, per preservare il marmo dall'azione delle intemperie. Nel giugno del 1505, insieme con Lorenzo di Credi e Pietro Perugino, giudicò migliore una ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] nelle prime opere del D., fra le quali va probabilmente compreso il dipinto Amalfi, la Valle dei mulini (Napoli, coll. Marmo; ripr. in Causa, 1972, fig. 320), permane anche nei lavori successivi, dove peraltro si avverte anche, nella scelta dei tagli ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...