• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2209 risultati
Tutti i risultati [4572]
Arti visive [2209]
Archeologia [1196]
Biografie [1149]
Architettura e urbanistica [240]
Storia [192]
Geografia [145]
Europa [157]
Religioni [126]
Italia [72]
Letteratura [64]

ABBOZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABBOZZO M. Cagiano de Azevedo Con questo termine si indica il disegno preparatorio di una pittura o la prima fase di sgrossamento di un marmo per una scultura. Mentre lo schizzo e il bozzetto hanno [...] le misure per riportare le proporzioni di tutta la scultura. Gli strumenti per la lavorazione del marmo variano dall'età classica greca all'età romana (v. marmo). Bibl: E. Gabrici, in Atti Acc. Lettere di Palermo, III, 1936, p. 413 ss.; per le ... Leggi Tutto

BYZES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BYZES (Βύζης) G. Carettoni Artigiano greco. Secondo Pausania (v, 10, 3) fu il primo a sostituire le tegole di terracotta con tegole di marmo; era uno scalpellino di Naxos, vissuto tra la fine del VII [...] inizio del VI sec. a. C. Alcune tegole marmoree rinvenute sull'acropoli di Atene sembrano confermare la notizia di Pausania: infatti sono di marmo nassio, e la più antica, che può risalire al VII sec. a. C., reca un graffito in alfabeto nassio con la ... Leggi Tutto

POLYKLEITOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) Red. 5°. - Scultore di Argo, attivo a Camiro nella metà del III sec. a. C., dove firmò una base in marmo lartio. Bibl.: Clara Rhodos, VI-VII, 1932, p. 410, n. 35. ... Leggi Tutto

HERMIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMIPPOS ("Ερμιππος) M. B. Marzani 2°. - Scultore, figlio di Diomene di Sunio. È noto attraverso due iscrizioni, una su di una base quadrata di marmo dell'Imetto, proveniente da Atene (I.G., ii, 1628), [...] l'altra su di un frammento di base di marmo pentelico trovato ad Atene, presso l'Asklepieion (I.G., ii, 1629). La forma delle lettere indica una datazione all'inizio del II sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 129, 130; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

ATHENOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENOKLES (᾿Αϑηνοκλῆς) L. Guerrini 2°. - Toreuta greco, figlio di Demophon, del demo di Eupurides, il cui nome appare su una tavola in marmo pentelico rinvenuta ad Atene in località ignota, ove è detto [...] che eseguì l'abito della divinità. È probabile, anche se non certa, l'identificazione di A. col toreuta omonimo ricordato da Ateneo (xi, p. 781, 782 b). Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 528 ... Leggi Tutto

COSMATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSMATI E. Bassan Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] associando: quella rappresentata dalla prevalente geometrizzazione dei motivi decorativi generati dal contrasto fra ampie zone neutre in marmo bianco e più fitti motivi policromi in mosaico o in opus sectile. Tuttavia tale formula interpretativa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI IN LATERANO – MATTEO D'ACQUASPARTA – PIETRO VASSALLETTO – PIETRO DI ODERISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMATI (2)
Mostra Tutti

AGATHON. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Αγάϑων) L. Guerrini 6°. - Scultore greco, attivo ad Atene all'incirca nel periodo augusteo. Dalla Acropoli, infatti, provengono due basi in marmo pentelico, riccamente ornate, che recano la [...] firma frammentaria di Agathon K... Non si sa quale tipo di statua (o insieme di statue) reggessero le due basi, entrambe dedicate da varie persone. Bibl: I.G., II-III2, parte 3a, 4308; P. Graindor, in ... Leggi Tutto

DIOME.....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOME..... (Διομε...) L. Guerrini Toreuta greco della seconda metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare su una tavola in marmo pentelico dall'Eretteo, insieme a quello di altri toreuti che fornirono [...] oggetti d'oreficeria per il tesoro di Atena (v. Archephon). Bibl.: C. I. A., II, 2, 720 A, c. I, 1., 5; E. Loewy, I. G. B., p. 529 (appendice); C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 814, s. v ... Leggi Tutto

MEIDIAS?. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS? ([Με?]ιδἰας) L. Guerrini 1°. - Scultore del 1V-lu sec. a. C. noto dalla firma frammentaria rinvenuta su una base in marmo di Imetto sull'acropoli di Atene. Il Marcadé non accetta l'identificazione, [...] proposta dal Pomtow e accettata dalla Bieber, con lo scultore M. tebano attivo a Delfi (v.); notando la maggior autenticità, propone una diversa integrazione del nome: Pheidias, e quindi l'identificazione ... Leggi Tutto

SOSIPATROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIPATROS (Σωσίπατρος) M. Zuffa Scultore greco, di età ellenistica, nativo di Soli in Cilicia. Firmò con il conterraneo Zenone una base di marmo dell'acropoli di Lindo (Rodi). Bibl.: E. Loewy, I. G. [...] B., n. 190; I. G., XII, i, n. 862; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1167, s. v., n. 5; G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 196, n. 24; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 221
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali