• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2209 risultati
Tutti i risultati [4572]
Arti visive [2209]
Archeologia [1196]
Biografie [1149]
Architettura e urbanistica [240]
Storia [192]
Geografia [145]
Europa [157]
Religioni [126]
Italia [72]
Letteratura [64]

ANAXIMANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANAXIMANDROS dell'anno: 1958 - 1973 ANAXIMANDROS ([᾿Α]ναξίμανδρος) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente dell'età flaviana, che firmò un bassorilievo in marmo greco rinvenuto frammentario a [...] Roma, nella Via delle Sette Sale. Il frammento rappresenta la parte superiore (testa e spalle) di una figura barbata - forse Erade? - volta a destra, col mento appoggiato alla mano sinistra. A. è ritenuto ... Leggi Tutto

MYRON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων) L. Guerrini 4°. - Scultore della metà del Il sec. a. C., noto per la firma rinvenuta su una base di marmo bianco incastrata in uno dei muri delle terme, presso l'agorà quadrata, a Delo. [...] Il nome senza etnico appare assieme a quello dello scultore Graphikos al di sotto di una dedica scritta in alfabeto greco e latino, da cui si apprende che la base sosteneva una statua di Maia. La firma ... Leggi Tutto

GRANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giuseppe Francesco Tedeschi Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli. A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] di belle arti nel palazzo di Brera, Milano 1864, p. 58 n. 410), e nel 1866 presentò un altro bassorilievo in marmo, che aveva per soggetto Otello. Nel 1867 ottenne il premio di scultura per la Fondazione Canonica dell'Accademia di Brera, sul tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – ALESSANDRO VOLTA – PALAZZO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

XENOKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRITOS (Ξενόκριτος) P. Moreno Scultore di Tebe, forse del IV sec. a. C. È noto da Pausania per aver eseguito la statua in marmo di Eracle Pròmachos nell'Herakleion di Tebe, insieme ad Eubios. Bibl.: [...] v. eubios, inoltre G. M. A. Richter, in Encicl. Univ. dell'Arte, II, 1958, c. 184, s. v. Attici e Beotici centri e tradizioni ... Leggi Tutto

HESTIAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESTIAIOS (῾Εστιαῖος) M. B. Marzani Scultore greco di Salamina in Cipro, figlio di Hestiaios. È noto solamente dall'iscrizione di una base in marmo bianco trovata nel 1923 a Delfi in un muro della chiesa [...] bizantina, eretta sul luogo del Portico O; lasciata in situ. Nell'iscrizione si firma insieme a Kallikles figlio di Hippokrates. I caratteri della scrittura indicano l'inizio del II sec. a. C. Bibl.: I. ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 14

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 14°. - Scultore ateniese del I-II sec. d. C., figlio di Potamon. Noto per aver firmato una base in marmo rinvenuta a Kosanos (Macedonia), che doveva reggere alcune statue [...] commissionategli da un Amyntos, figlio di Amyntos. L'artista ateniese, pur essendo sicuramente di epoca romana, imita la scrittura e l'ortografia attica del V sec. a. C. Bibl.: Suppl. Ep. Gr., I, 1923, ... Leggi Tutto

ABLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABLION (᾿Αβλίων) L. Guerrini Supposto scultore greco, figlio di Altialos o Altimos, di patria ignota. Il suo nome appare su una base di marmo rinvenuta ad Egina; è incerto se si trattasse di una base [...] di statua o di un altare per sacrifici; il monumento è dedicato ad una divinità connessa col promontorio Coliade presso il Falero. L'iscrizione viene datata alla prima metà del V sec. a. C. in base ai ... Leggi Tutto

STRABAX. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRABAX (Στράβαξ) P. Moreno 2°. - Scultore greco attivo ad Atene nel I sec. a. C. È noto dalla firma su una base di marmo dell'Imetto, rinvenuta sul lato meridionale dell'Acropoli. La base sosteneva [...] una statua di bronzo di Oiniades figlio di Euarchos; e tracce degli attacchi, mostrano che il piede destro era portante, il sinistro arretrato. Manca l'indicazione del patronimico e dell'etnico dell'artista, ... Leggi Tutto

CHARINOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARINOS (Χαρῖνος) L. Guerrini 3°. - Scultore greco, del I sec. a. o d. C. che firmò, senza patronimico ed etnico, una base in marmo pentelico proveniente dall'Attica e conservata al Museo Epigrafico [...] di Atene. Dall'iscrizione si apprende che il popolo onora col monumento un Lucius Grat(tius?), figlio di Lucius. È incerta sia l'identificazione del dedicato col Grattius scrittore, autore di poemetti ... Leggi Tutto

ARCHIDAMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIDAMOS (᾿Αρχίδαμος) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Mileto, attivo nel II sec. a. C. La sua firma resta su una base di marmo trovata a Lindo (Rodi); sulla base è incisa anche una lista di nomi [...] di sacerdoti; probabilmente si trattava della statua di un sacerdote di Atena Lindia. I caratteri sono della prima metà del II sec. a. C. Blinckenberg data l'iscrizione al 169 a. C. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 221
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali