• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1196 risultati
Tutti i risultati [4572]
Archeologia [1196]
Arti visive [2209]
Biografie [1149]
Architettura e urbanistica [240]
Storia [192]
Geografia [145]
Europa [157]
Religioni [126]
Italia [72]
Letteratura [64]

ANTHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHOS (᾿Ανϑος) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Cnido, noto attraverso due iscrizioni di Camiro e Rodi. L'iscrizione di Camiro è incisa su una base di marmo che sosteneva originariamente una statua [...] onoraria e che, in seguito, fu riadoperata, con una nuova iscrizione, allo stesso scopo. I caratteri dell'iscrizione risalgono al I sec. a. C. L'iscrizione di Rodi è stata integrata dal Blinckenberg: [῎Ανϑος ... Leggi Tutto

MARKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARKOS (Μᾶρκος) L. Guerrini Scalpellino attivo in Laconia. La sua firma, dove il patronimico o etnico si conserva solo in modo frammentario (..... ονιος), appare su una stele di marmo rosso proveniente [...] da Cardamyle (Laconia). Bibl.: I. G., V2 (1), n. 1331, linea 21 ... Leggi Tutto

NONIANUS ROMULUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NONIANUS ROMULUS A. Bisi Questo nome, attribuito ad uno sconosciuto artista romano dell'età degli Antonini, si trova inciso sul lato lungo posteriore di un sarcofago in marmo pentelico proveniente da [...] Villa Medici in Roma ed attualmente esposto a Firenze, nella Galleria degli Uffizi, ove fu trasportato nel 1784. Gli altri tre lati del sarcofago recano scene in bassorilievo, con la narrazione della vita ... Leggi Tutto

EPIKRATES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKRATES (᾿Επικράτης) M. B. Marzani 4°. - Scultore rodio, figlio di Alexippos, della prima metà del sec. II a. C., noto da alcune iscrizioni rinvenute a Rodi. Una si trova su di una base in marmo lartio [...] di Charmolas da parte di suo padre Damothemis. Il nome compare in due altre iscrizioni; su un frammento di stele in marmo e su una base in marmo grigio, trovata a Rodi presso il ginnasio. Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 195, n. 23; id ... Leggi Tutto

KALLISTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTHENES (Καλλισϑένης, Callisthĕnes) G. Carettoni Scultore greco, figlio di K., nativo di Sphettos villaggio dell'Attica. È noto soltanto perché il suo nome è su una base di marmo imettio trovata [...] ad Atene e databile nel III sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 330; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 476, s. v ... Leggi Tutto

ETEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETEOKLES (᾿Ετεοκλῆς) M. B. Marzani Scultore greco, figlio di Eugnotos, vissuto alla fine del IV sec. a. C. È noto attraverso un'iscrizione incisa su una base di marmo bianco trovata nel 1894 a N-O del [...] Tesoro dei Sifnî a Delfi, sulla parte superiore della quale sono visibili le tracce di una statua in bronzo. La datazione è ricavata dalla forma delle lettere dell'iscrizione. Bibl.: I. Marcadé, Récueil ... Leggi Tutto

ARISTON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON (᾿Αρίστων) L. Guerrini 4°. - Tecnicobronzista, del III sec. a. C., che collaborò con un certo Theognotos scultore all'erezione di un monumento, la cui base cilindrica in marmo bianco è stata [...] ritrovata a Rodi. Sulla base doveva esservi la statua in bronzo di Aristombroto (ora perduta), dedicatagli dai suoi due figli, a noi noti da un'iscrizione (I. G., xii (i), 112) che ci permette di porre ... Leggi Tutto

ARTEMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMON ([᾿Αρτ]έμων) L. Guerrini 2°. - Supposto scultore di Fliunte, attivo ad Atene probabilmente nel III sec. a. C.; ad Atene appunto si è trovata una base in marmo pentelico firmata da A., divisa [...] in due frammenti, di cui quello superiore presenta un foro per il fissaggio di una statua. L'integrazione del nome è sicura; manca però ogni elemento per ascrivere A. tra gli scultori. Il nome infatti ... Leggi Tutto

DAIMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIMENES (Δ[α]ιμὲνης) L. Guerrini Scultore di Oronda (Pisidia), figlio di Daimenes, attivo nel II-I sec. a. C., noto soltanto per aver firmato una base in marmo bianco, da Alicarnasso, su cui doveva [...] essere una statua-ritratto. Infatti sulla parte anteriore della base si legge la dedica da parte dello zio Theodotos al nipote Neon figlio di Aristides, noto da altre iscrizioni come sacerdote di Apollo ... Leggi Tutto

DIOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOTIMOS ([Διό]τιμος) L. Guerrini Scultore di Tespi, attivo in Atene nella prima metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare frammentario su una tavola in marmo pentelico da Atene, con la dedica di un [...] tripode da parte di alcuni rappresentanti della 10a phylè. Il nome è stato integrato dal Kumanudis come Polytimos o Philotimos, seguito in ciò anche dal Robert; ma invero tra la lettera che appare ora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 120
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali