• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4572 risultati
Tutti i risultati [4572]
Arti visive [2209]
Archeologia [1196]
Biografie [1149]
Architettura e urbanistica [240]
Storia [192]
Geografia [145]
Europa [157]
Religioni [126]
Italia [72]
Letteratura [64]

RAUCH, Christian Daniel

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUCH, Christian Daniel Fritz Baumgart Scultore, nato il 2 gennaio 1777 ad Arolsen, morto il 3 dicembre 1857 a Dresda. Dal 1778 al 1779 soggiornò in Arolsen e a Kàssel, poi fino al 1804 a Berlino, e [...] defunta, nel mausoleo di Charlottenburg, nel 1820-21 il busto di Goethe nel museo di Lipsia, nel 1815-22 le statue in marmo di Scharnhorst e di Bülow davanti alla "Neue Wache" a Berlino, nel 1826 il monumento in bronzo di Blücher nella Piazza dell ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CHARLOTTENBURG – SCHARNHORST – BERLINO – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUCH, Christian Daniel (1)
Mostra Tutti

DEL BO, Romolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scultore. Nato a Pavia il 2 febbraio 1870, morto a Milano il 22 novembre 1936. A Milano dal 1890, salvo un soggiorno di due anni a Parigi, fu tra i più noti rappresentanti della scultura lombarda. Dominando [...] per la semplicità e l'ampiezza del modellato, precorrendo taluni atteggiamenti della scultura attuale. Nel modo di trattare il marmo è vicino al gusto del Wildt. Tra le sue più importanti opere giovanili sono la Vedova del minatore, che risente ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] La corte interna era tenuta a prato, ma era traversata al centro da N-O a S-E da una via pavimentata di lastre di marmo, larga m 5,80 sostenuta da un viadotto; questa strada è peraltro più antica del peristilio, perché prosegue sotto il colonnato N-O ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] più largo influsso sotto questo riguardo furono l'Attica e il Proconneso (l'isola di Marmara). I s. attici erano fatti in marmo pentelico e la loro fioritura va dal regno di Adriano fino al saccheggio di Atene da parte degli Eruli nel 267. Si possono ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di grandezza naturale o quasi, ci mostrano però che i Greci, maestri già da tempo dell'arte statuaria in bronzo e nei marmi del paese, si sono avvalsi di t. solo eccezionalmente per fare vere e proprie statue votive, commemorative o di culto. I paesi ... Leggi Tutto

JACOPO di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia) Luca Bortolotti Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] unica opera a godere ancora di qualche credito come frutto del giovanile apprendistato senese di J. è la Madonna col Bambino, in marmo, che si trova oggi in duomo, sulla nicchia centrale più alta dell'altare Piccolomini, ove fu posta fra il 1655 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Francesco Franca Franchini Guelfi Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] , p. 85; F. R. Pesenti, La pittura in Liguria. Artisti del primo Seicento Genova 1986, pp. 18-25; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (sec. XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 19-25, 57, 269 s., figg. 1-7; P. G. M. Ciliberti, Il S. Sudario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CATTEDRALE DI WINCHESTER – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – GIOVAN BATTISTA PAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Antonio Elena Bianca Di Gioia Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4). Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] ed una figura che tiene il serpente", mentre il 15 ag. 1687 ricevette tre scudi per aver "accomodato il braccio della figura di marmo che sta per le scale del Palazzo di S. E." (Golzio, 1939, p. 323). Nell'ottobre dello stesso anno firmò una procura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO CANINI – FRANCESCO BORROMINI – BERNARDO CASTELLO – CAMILLO PAMPHILJ – ALTAR MAGGIORE

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] ad incrocio e terminandosi in due volute, formava un ornamento bicorne sul quale stava una Gorgone corrente-volante, pure di marmo. Un disco di marmo a gorgonèion trovato a Sparta (VI-V sec. a. C.) servì forse quale a. centrale, e il tempio di Apollo ... Leggi Tutto

REVELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI, Salvatore Fulvio Cervini REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] insieme alla Deposizione, modellò dal vero a Moncalieri il busto della regina nel febbraio del 1851 e terminò la statua in marmo, con la sovrana in abiti moderni e assisa su un trono neoclassico, nell’estate del 1855 (Torino, basilica di Superga; una ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE DE FERRARI – CRISTOFORO COLOMBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 458
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali