MIKION (Μικίων)
L. Guerrini
Scultore, probabilmente originario di Atene, figlio di Pythogenes (inspiegabilmente il Lippold, in Handbuch, p. 367, lo dice figlio di Pythagoras), attivo ad Atene alla fine [...] dell sec. a. C. Dall'Acropoli infatti, presso il lato O del Partenone, proviene una base in marmo di Imetto che reggeva una statua dedicata dal popolo a L. Domizio Enobarbo, console nel 16 a. C. Presentandosi i caratteri della firma diversi da quelli ...
Leggi Tutto
HAGIAS (῾Αγίας, ᾿Αγίας)
P. Orlandini
Scultore greco di Messene, figlio di Aristomenes e membro di una famiglia di scultori messeni attivi, in base ai caratteri delle iscrizioni, tra la line del II sec. [...] a. C. e l'età di Augusto. Di H. rimane una base di marmo con iscrizione trovata in Olimpia a N del bouleutèrion. Sulla base era collocata originariamente la statua onoraria di un certo Maliadas, eleo. L'iscrizione è databile al I sec. a. C. Secondo ...
Leggi Tutto
CHAIREPHANES (Χαιρεϕάνης)
L. Guerrini
1°. - Architetto-ingegnere della fine del IV-inizio del III sec. a. C., autore della vasta opera di prosciugamento delle paludi presso Eretria (Eubea), noto da un [...] lungo contratto stipulato tra i cittadini di Eretria e Ch., inciso su una stele in marmo pentelico proveniente da Calcide, ora ad Atene. La datazione di Ch. viene dedotta dai caratteri dell'epigrafe; si può però sostenere anche una data un poco più ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Pescara 1919 - Milano 1990), figlio di Tommaso e fratello di Pietro. A Roma, prima di passare a Milano, si dedicò alla ceramica. Scolpì volumi di estrema semplificazione e alto rigore [...] formale che negli incastri possenti richiamano una monumentalità arcaica. Predilesse la pietra, specialmente il granito e il marmo. Vincitore, con il fratello Pietro, del concorso internazionale per il monumento di Auschwitz (poi realizzato dal ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] produzione di sculture da giardino. Oltre alle opere già citate, si registra un pagamento del 30 agosto 1625 per una «pila di marmo con 2 delfini per la fonte di Boboli» (Pizzorusso, 1989, p. 48), mentre nel luglio del 1629 gli fu saldato per 212 ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] cocciopesto e inserti ornamentali di segmenti in marmo bianco, di età tardorepubblicana. Di importanza e cartografia in Liguria, Genova 1986, pp. 242-256. - Marmo: L. e T. Mannoni, Marmo, materia e cultura, Genova 1978; E. Dolci, Carrara, cave ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] Non classico è il tipo di palmetta, singolare appare la punta a cuspide sotto la voluta.
Antico può considerarsi invece il marmo stesso; forse si potrebbe pensare per la forma del trono alla riutilizzazione della fiancata di un sarcofago in cui siano ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] del 1938 sono una Deposizione al cimitero di Torino e il medaglione del chirurgo Antonio Carle a Chiusa Pesio (cfr. Lo scultore e il marmo, 7 ag. 1938, p. 3); del 1941 è il rilievo marmoreo di Pio XII, donato al papa dal Belloni (cfr. Stampa sera, 10 ...
Leggi Tutto
legno [plur. legni, legne, e, in rima, legna]
Antonio Lanci
Nel senso proprio, in Cv II I 10 impossibile... è... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata, [...] e IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo.
Anche " pezzo di l. ": If XXXII 49 Con legno legno spranga mai non cinse / forte così; e, più specificamente: Pg XXXII 24 pria che piegasse il carro il primo legno, il " timone ", cioè " il legno ...
Leggi Tutto
PRONOS (Πρῶνος)
P. Moreno
Scultore, noto per aver firmato una base con dedica ad Apollo Parnòpios, trovata in Tessaglia, ora al museo di Làrissa (Πρόνος ἐργάζατο). L'iscrizione arcaica, certamente precedente [...] all'invasione persiana del 480 a. C., è incisa sul fianco di un alto blocco di marmo (2,80 × 0,43 × 0,21). La presenza nella regione del toponimo antico Πρῶνος o Πρῶνος (F. Sthählin, Das hellenische Tessalien, 1924, p. 228, n. 24), può essere ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...