• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4572 risultati
Tutti i risultati [4572]
Arti visive [2209]
Archeologia [1196]
Biografie [1149]
Architettura e urbanistica [240]
Storia [192]
Geografia [145]
Europa [157]
Religioni [126]
Italia [72]
Letteratura [64]

CHARMADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARMADES (?) ([Χαρ]μάδης) L. Guerrini Scultore greco, del IV sec. a. C., noto solo dalla firma frammentaria su una base in marmo pentelico, trovata ad Atene, presso i Propilei. Della dedica rimangono [...] solo tre lettere (...ΡΟΔ...) che il Loewy suggerisce di integrare o in ῾Ρόδιος (provenienza del dedicante), o in ᾿Αϕοροδίτῃ. Il Pervanoglu leggeva ... ΟΜΑΔΗΣ, integrato dubbiosamente dal Koehler in Hippotomades. ... Leggi Tutto

MAKEDONIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAKEDONIOS (Μακε[δόνιος]) L. Guerrini Così è stata integrata la firma (originale ..... δονιος ἐποίει) incisa su un blocco angolare sagomato di marmo bianco, probabilmente appartenente alla base di una [...] statua, pervenuto insieme al complesso dei marmi Elgin nel British Museum, e perciò proveniente quasi senza dubbio da Atene. È stata proposta anche l'integrazione del nome dello scultore con Poseidonios; si può però anche ritenere che le lettere ... Leggi Tutto

ABBOZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABBOZZO M. Cagiano de Azevedo Con questo termine si indica il disegno preparatorio di una pittura o la prima fase di sgrossamento di un marmo per una scultura. Mentre lo schizzo e il bozzetto hanno [...] le misure per riportare le proporzioni di tutta la scultura. Gli strumenti per la lavorazione del marmo variano dall'età classica greca all'età romana (v. marmo). Bibl: E. Gabrici, in Atti Acc. Lettere di Palermo, III, 1936, p. 413 ss.; per le ... Leggi Tutto

BYZES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BYZES (Βύζης) G. Carettoni Artigiano greco. Secondo Pausania (v, 10, 3) fu il primo a sostituire le tegole di terracotta con tegole di marmo; era uno scalpellino di Naxos, vissuto tra la fine del VII [...] inizio del VI sec. a. C. Alcune tegole marmoree rinvenute sull'acropoli di Atene sembrano confermare la notizia di Pausania: infatti sono di marmo nassio, e la più antica, che può risalire al VII sec. a. C., reca un graffito in alfabeto nassio con la ... Leggi Tutto

POLYKLEITOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) Red. 5°. - Scultore di Argo, attivo a Camiro nella metà del III sec. a. C., dove firmò una base in marmo lartio. Bibl.: Clara Rhodos, VI-VII, 1932, p. 410, n. 35. ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601) G. Gruben Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos). L'elevazione [...] di 10 m a S del villaggio di Marathion permette di riconoscere tutte le fasi dell'estrazione della pietra. Le indagini sul marmo di P. e Naxos sono state avviate nel 1981 dal geologo K. German e dal chimico H. Knoll. Epoca paleocristiana. - Di questo ... Leggi Tutto

HERMIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMIPPOS ("Ερμιππος) M. B. Marzani 2°. - Scultore, figlio di Diomene di Sunio. È noto attraverso due iscrizioni, una su di una base quadrata di marmo dell'Imetto, proveniente da Atene (I.G., ii, 1628), [...] l'altra su di un frammento di base di marmo pentelico trovato ad Atene, presso l'Asklepieion (I.G., ii, 1629). La forma delle lettere indica una datazione all'inizio del II sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 129, 130; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

ATHENOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENOKLES (᾿Αϑηνοκλῆς) L. Guerrini 2°. - Toreuta greco, figlio di Demophon, del demo di Eupurides, il cui nome appare su una tavola in marmo pentelico rinvenuta ad Atene in località ignota, ove è detto [...] che eseguì l'abito della divinità. È probabile, anche se non certa, l'identificazione di A. col toreuta omonimo ricordato da Ateneo (xi, p. 781, 782 b). Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 528 ... Leggi Tutto

COSMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] la trasmissione dal padre ai figli non solo della pratica dell'arte, ma anche della proprietà delle officine, ricche di marmi e di modelli tratti da monumenti antichi. Ci è infatti possibile il ricomporre vere dinastie di artefici. La più antica ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – EDOARDO IL CONFESSORE – PIETRO VASSALLETTO – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMATI (2)
Mostra Tutti

GLICONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICONE (Γλύκων) Pericle Ducati Scultore ateniese, il cui nome è inciso sulla roccia sotto la clava nella statua dell'Ercole Farnese. Il marmo alto m. 3, 17, fu ritrovato tra il 1540 e il 1549 nelle [...] Terme di Caracalla a Roma; dal 1790 è nel Museo Nazionale di Napoli. Riproduce un tipo di Lisippo, nel quale l'eroe è in piedi (v. ercole, tav. XII), in atteggiamento di stanca mestizia; ma l'originale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 458
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali