Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] III, 5; Vitr., I, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m. 12,80, diam. massimo m. 7, misura di ogni lato m. 2,80) che si eleva su tre gradini ed è coperto ...
Leggi Tutto
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV [...] 138 ...
Leggi Tutto
THEMISTAGORAS (Θεμισταγόρας)
P. Moreno
Scultore greco, figlio di Meniskos, da Alessandria, è l'autore di un orologio solare di marmo rinvenuto ad Eraclea al Latmo, ora al Louvre. L'opera è dedicata al [...] re Tolemeo (forse Tolemeo I, 321-283 a. C.) da un Apollonios (Inscriptiones Orientis Graeci Selectae, n. 24).
Bibl.: E. Ardaillon, in Dict. Ant., III, 1900, p. 259, s. v. Horologium; J. Marcadé, in Bull. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catanzaro (32,4 km2 con 3324 ab. nel 2008).
Nel territorio si trovano cave del cosiddetto marmo di G. (o verde di Calabria), roccia serpentinosa (oficalce) usata per costruzione e [...] decorazioni ...
Leggi Tutto
SOSIBIO (Σωσίβιος, Sosibius)
Carlo Albizzati
Scultore ateniese del sec. I a. C. noto unicamente per un vaso decorativo in marmo pentelico, con figure e ornati in rilievo, trovato a Roma o nei dintorni, [...] e passato al Louvre con la raccolta Borghese.
È un cratere d'un tipo già usato nella toreutica e nella ceramica, specialmente italiota, fino dal sec. IV a. C. Sul corpo è figurata Artemide, che, traendo ...
Leggi Tutto
MENEKRATES (μενε[κράτης])
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore della metà del IV sec. d. C. Su un frammento di marmo bianco rinvenuto a Delfi, appare solo l'inizio del nome, che è stato interpretato come [...] M., scultore. Il frammento, con relativa probabilità, appartiene alla base triangolare del monumento dedicato dai Messeni. Il Pomtow propone di riconoscere nel monumento la base della Nike di Paionios ...
Leggi Tutto
Scultore carrarese (sec. 16º-17º). Nel 1604 ebbe l'incarico, insieme a due altri artisti, di eseguire tre statue in marmo per la fontana del giardino delle Stelle a Parma, e due statue per il monumento [...] sepolcrale di Margherita d'Austria. Il suo capolavoro è la pila d'acqua santa eseguita con F. Pelliccia per la chiesa di Pietrasanta ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta di gesso e colla, mescolata talora con polvere di marmo; si applica su un’ossatura rustica di muratura o di legno o di ferro, che ne assicura la resistenza e l ...
Leggi Tutto
cicladica, civilta
cicladica, civiltà
La civiltà delle isole Cicladi; nel 3° millennio a.C. fu favorita dalla ricchezza di materie prime (marmo a Paro, ossidiana a Milo, rame a Sifno) e dalla posizione [...] ossidiana che esportava in tutto il Mediterraneo orientale. L’arte cicladica si esprime soprattutto negli «idoli» di marmo, figure femminili rese secondo una concezione astratta priva di particolari anatomici. Caratteristici sono i dischi fittili con ...
Leggi Tutto
terso
Andrea Mariani
In entrambe le occorrenze ha il valore oggi vulgato: " perfettamente pulito ", " limpido ", da attribuirsi a cose concrete, come marmo o vetri. Non è mai usato da solo, ma sempre [...] hanno lo piombo di rietro " (Buti).
Lo scaglion primaio dei tre che formano l'ingresso alla porta del Purgatorio bianco marmo era... polito e terso (Pg IX 95); nei commenti prevale la spiegazione simbolica: " album et purum: per hunc gradum figurat ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...