Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] preceduto sul lato N da un portico con 2 file di grandi colonne, le esterne in granito e le interne in marmopentelico, con capitelli, corinzi e compositi, che può essere datato, per lo stile degli elementi architettonici, in età adrianea o poco dopo ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] , risultano in linea con le due colonne di facciata che fiancheggiano il passaggio mediano. La costruzione è tutta in marmopentelico. La imago clipeata col busto dell'imperatore Antonino Pio (che occupava il centro del frontone della facciata d ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] risale al 330 a. C. (Ps. Plut., Vita X orat., 841 d). Erode Attico ne rinnovò completamente le strutture ricostruendolo in marmopentelico verso il 140 d. C. (Paus., i, 19, 6). La pista propriamente detta misura in lunghezza m 184,96 (lunghezza e ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] e decorativo l'uso di materiali diversi, pietra di Eleusi grigia per il pavimento e lo zoccolo della cella, marmopentelico per gli alzati, come nell'architettura attica della seconda metà del V secolo.
Allo stato attuale delle nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] 5). Se ricorda monumenti più tardi, come lo stadio ateniese (i, 19, 6), è principalmente per il largo uso di marmopentelico. In conclusione anche qui il suo interesse si rivolge agli edifici religiosi o comunque connessi al culto e la sua preferenza ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] di ambiente veneto, decorato da mosaici (Annunciazione e immagini clipeate di santi) e sorretto da colonne di marmopentelico con capitelli bizonali, forse appartenuti al precedente ciborio, riferibili al 6° secolo.Alla parete dell'abside si addossa ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] collaborazione più tarda di A. al frontone O, di cui egli avrebbe rifatto le tre statue angolari in marmopentelico raffiguranti delle donne sdraiate, non senza un certo avvicinamento tipologico e schematico alle figure originali, distrutte forse da ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] vasca sono state ritrovate numerose sculture: quattro cariatidi, copie di quelle della loggetta dell'Eretteo; due Sileni canefori in marmopentelico; una replica dell'Amazzone di Fidia ed una di quella di Policleto; le personificazioni del Nilo e del ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] originale acefala di Samo (indicata in base al luogo di scavo e alla grandezza, quale H. di arte attica: è di marmopentelico), datata negli anni intorno al 322 a. C. Nel particolare movimento del peplo, nella superficie ravvivata dal gioco di ombre ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] da essere stato attribuito allo stesso autore, ed è datato al 436 a. C. Il tempio, in marmopentelico, ma con l'euthynterìa e il primo gradino nello scuro marmo locale, misurava all'euthynterìa 22,76 × 11,58 m, aveva 6 × 12 colonne, un fregio ionico ...
Leggi Tutto
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...