• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [156]
Arti visive [90]
Archeologia [96]
Europa [13]
Architettura e urbanistica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Strutture architettoniche [4]
Biografie [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Diritto [2]

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] preceduto sul lato N da un portico con 2 file di grandi colonne, le esterne in granito e le interne in marmo pentelico, con capitelli, corinzi e compositi, che può essere datato, per lo stile degli elementi architettonici, in età adrianea o poco dopo ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] , risultano in linea con le due colonne di facciata che fiancheggiano il passaggio mediano. La costruzione è tutta in marmo pentelico. La imago clipeata col busto dell'imperatore Antonino Pio (che occupava il centro del frontone della facciata d ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] risale al 330 a. C. (Ps. Plut., Vita X orat., 841 d). Erode Attico ne rinnovò completamente le strutture ricostruendolo in marmo pentelico verso il 140 d. C. (Paus., i, 19, 6). La pista propriamente detta misura in lunghezza m 184,96 (lunghezza e ... Leggi Tutto

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] e decorativo l'uso di materiali diversi, pietra di Eleusi grigia per il pavimento e lo zoccolo della cella, marmo pentelico per gli alzati, come nell'architettura attica della seconda metà del V secolo. Allo stato attuale delle nostre conoscenze ... Leggi Tutto

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] 5). Se ricorda monumenti più tardi, come lo stadio ateniese (i, 19, 6), è principalmente per il largo uso di marmo pentelico. In conclusione anche qui il suo interesse si rivolge agli edifici religiosi o comunque connessi al culto e la sua preferenza ... Leggi Tutto

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARENZO G. Cuscito (lat. Parentium; serbo-croato Poreč) Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] di ambiente veneto, decorato da mosaici (Annunciazione e immagini clipeate di santi) e sorretto da colonne di marmo pentelico con capitelli bizonali, forse appartenuti al precedente ciborio, riferibili al 6° secolo.Alla parete dell'abside si addossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANALISI TERMOGRAFICA – CITTÀ DEL VATICANO – DECUMANUS MAXIMUS – CIRIACO D'ANCONA – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

ALKAMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes) G. Becatti 1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] collaborazione più tarda di A. al frontone O, di cui egli avrebbe rifatto le tre statue angolari in marmo pentelico raffiguranti delle donne sdraiate, non senza un certo avvicinamento tipologico e schematico alle figure originali, distrutte forse da ... Leggi Tutto

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] vasca sono state ritrovate numerose sculture: quattro cariatidi, copie di quelle della loggetta dell'Eretteo; due Sileni canefori in marmo pentelico; una replica dell'Amazzone di Fidia ed una di quella di Policleto; le personificazioni del Nilo e del ... Leggi Tutto

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] originale acefala di Samo (indicata in base al luogo di scavo e alla grandezza, quale H. di arte attica: è di marmo pentelico), datata negli anni intorno al 322 a. C. Nel particolare movimento del peplo, nella superficie ravvivata dal gioco di ombre ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] da essere stato attribuito allo stesso autore, ed è datato al 436 a. C. Il tempio, in marmo pentelico, ma con l'euthynterìa e il primo gradino nello scuro marmo locale, misurava all'euthynterìa 22,76 × 11,58 m, aveva 6 × 12 colonne, un fregio ionico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pentèlico
pentelico pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali