HIPPOTOMADES ([῾Ιπποπο]μάδης)
G. A. Mansuelli
Un frammento di base in marmopentelico con dedica ad Afrodite, rinvenuta presso i propilei dell'acropoli di Atene e da attribuirsi per ragioni paleografiche [...] alla seconda metà del IV sec. a. C., reca la firma lacunosa... ομαδης integrata dal Köhler e dal Kirchner [῾Ιπποτο]μάδθς (I. G., ii2, 4606). Il Loewy integrava invece [Χαρ]μάδης (I. G. B., 68). (v. charides);
Bibl.: ...
Leggi Tutto
AGATHON (᾿Αγάϑων)
L. Guerrini
6°. - Scultore greco, attivo ad Atene all'incirca nel periodo augusteo. Dalla Acropoli, infatti, provengono due basi in marmopentelico, riccamente ornate, che recano la [...] firma frammentaria di Agathon K... Non si sa quale tipo di statua (o insieme di statue) reggessero le due basi, entrambe dedicate da varie persone.
Bibl: I.G., II-III2, parte 3a, 4308; P. Graindor, in ...
Leggi Tutto
ARCHEPHON (᾿Α[ρχ]ε[ϕ]ῶν)
L. Guerrini
Toreuta greco, del demo attico di Erchia, della seconda metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare su una tavola in marmopentelico dall'Eretteo insieme a quello di [...] altri toreuti che fornirono oggetti d'oreficeria (vasi, tripodi, ecc.) per il tesoro d'Atena.
Bibl.: I.G., II, 2; 720 A; col. I; l. 22; E. Loewy, I.G.B., 529; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 457, s. ...
Leggi Tutto
STEIRITIS (Στειρῖτις)
C. Saletti
Appellativo di Demetra nella città di Steiris nella Focide. Nel santuario che ivi si trovava (Paus., x, 35, 10) era conservata una statua della dea in marmopentelico, [...] che la rappresentava come portatrice di fiaccole.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1906-15, c. 1422, s. v.; Gebhard, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2306, s. v.; P. E. Arias, La Focide vista da Pausania, ...
Leggi Tutto
DIOME..... (Διομε...)
L. Guerrini
Toreuta greco della seconda metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare su una tavola in marmopentelico dall'Eretteo, insieme a quello di altri toreuti che fornirono [...] oggetti d'oreficeria per il tesoro di Atena (v. Archephon).
Bibl.: C. I. A., II, 2, 720 A, c. I, 1., 5; E. Loewy, I. G. B., p. 529 (appendice); C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 814, s. v ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος)
L. Guerrini
3°. - Scultore greco, di cui sono ignoti il patronimico, la patria e l'età in cui visse, noto solo per aver firmato una base in marmopentelico trovata frammentaria [...] ad Atene, ad E del Partenone, ritenuta base di un monumento funerario. Data la scarsità di notizie, non esiste alcuna possibilità di identificare questo A. con alcuno dei numerosi artisti omonimi.
Bibl: ...
Leggi Tutto
ATHENOKLES (᾿Αϑηνοκλῆς)
L. Guerrini
2°. - Toreuta greco, figlio di Demophon, del demo di Eupurides, il cui nome appare su una tavola in marmopentelico rinvenuta ad Atene in località ignota, ove è detto [...] che eseguì l'abito della divinità. È probabile, anche se non certa, l'identificazione di A. col toreuta omonimo ricordato da Ateneo (xi, p. 781, 782 b).
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 528 ...
Leggi Tutto
KALLIPPOS (Κάλλ[ιπ]πος)
L. Guerrini
Supposto scultore della metà del V sec. a. C. circa. Il nome K. appare inciso su una base in marmopentelico, rinvenuta sull'acropoli di Atene, a N dei Propilei. L'iscrizione [...] è stoichedòn. È incerto se K. sia il nome dell'artista o del dedicante.
Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 125 ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] lungo 100 piedi) rimangono i frontoni, con sculture in pòros e in marmo, della peristasi dorica (43,44 m × 21,34 m), aggiuntavi da Partenone (69,54 m × 30,87 m, tutto in pentelico, periptero, octastilo, dorico), progettato da Ictino e Callicrate, ma ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 'ottagono e spigoli decorati da snelle colonnine di marmo che sorreggono mensole e archetti o gocciolatoi; la (prima metà sec. 13°), due piccole chiese rupestri sulle pendici del monte Pentelico (1233-1234), S. Giorgio a Oropos (prima metà sec. 13°), ...
Leggi Tutto
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...